ADVERTISEMENT
Specie ossea di acqua salata conosciuta anche come "passera di mare", la platessa è un pesce piatto e di forma quadrangolare, un prodotto che troviamo facilmente fresco o surgelato, spesso in comodi filetti (rigorosamente senza spine). Nutriente e facile da usare, la platessa può essere panata e fritta o cotta al forno, un piatto che ricorda il celebre fish and chips, ideale per i commensali più piccoli. Con i filetti possiamo preparare anche delle golosissime polpette, da accompagnare a una fresca salsa allo yogurt. Grazie alla sua forma piatta, la platessa si trasforma facilmente in sfiziosi involtini, da cuocere in forno con un croccante gratinatura.
3. Rana Pescatrice
Non particolarmente bella da vedere ma davvero buona da mangiare, la rana pescatrice, conosciuta anche come "coda di rospo", è un pesce piatto dalle carni magre, tenere, compatte e saporite, il cui gusto ricorda quello dei crostacei. Si presta bene a cotture lunghe come zuppe e brodetti, si può semplicemente saltare in padella con del pomodorino fresco o, per i più golosi, impanato e cotto in forno con un contorno di patate.
4. Rombo
Il rombo è un pesce di acqua salata molto diffuso nel Mar Mediterraneo e nelle acque dell'Oceano Atlantico. Completamente privo di spine, il rombo presenta carni magre, povere di grassi ma ricche di proteine e sali minerali oltre che gustose e saporite. Il rombo si presta bene a diversi tipi di cotture, prima fra tutte quella più tradizionale in forno, ottima con un contorno di verdure o patate.
5. Pesce San Pietro
Il pesce San Pietro è un pesce pregiato dalle carni leggere, saporite e gustose. Dotato di poche e grandi spine facilissime da rimuovere, schiacciato ed elissoidale, il San Pietro ha un caratteristica macchia scura sulle squame a sfondo chiaro, macchia che, secondo la leggenda, gli avrebbe impresso proprio il santo di cui porta il nome. Povero di calorie e ricco di sali minerali, il pesce San Pietro predilige cotture gentili e delicate in grado di valorizzarne il sapore: ottimo al forno al cartoccio, all'acqua pazza o semplicemente in padella con verdure di stagione.
6. Limanda
Molto simile alla sogliola e alla platessa, la limanda è un pesce piatto di acqua salata, molto diffuso sulle coste nordiche europee. Corpo ovale e allungato con squame ruvide e spesse, la limanda presenta carni poco pregiate ed è facilmente acquistabile già sfilettata e surgelata, pronta per essere saltata in padella o gratinata al forno.
Tonno e spada: una lisca, zero spine
Il tonno e il pesce spada meritano una menzione speciale perché, pur non rientrando nella lista dei pesci piatti, presentano carni prive di spine. Sono due dei pesci più amati e consumati nelle cucine di tutto il mondo ma forse non tutti sanno che lo spada e il tonno hanno un'unica lisca centrale che funge da ossatura, senza ulteriori spine. Come usarli in cucina? La prelibatezza e la versatilità in questi casi giocano un ruolo centrale: il tonno può essere consumato semplicemente marinato o appena scottato, predilige infatti cotture brevi e delicate, in grado di esaltarne sapore e profumo. Il pesce spada, dal canto suo, in cucina non teme rivali: gratinato o alla pizzaiola, è perfetto se abbinato a una porzione di verdure, per un piatto completo ed equilibrato.
ADVERTISEMENT