ADVERTISEMENT
Il budino di riso, o risottino, è un dolce da colazione tipico della tradizione toscana, in particolare di quella fiorentina. Fragranti cestini di pasta frolla accolgono al loro interno un ripieno ricco e voluttuoso a base di riso, cotto nel latte con lo zucchero semolato e gli aromi fino ad assorbimento, crema pasticciera e albumi, montati a neve ben ferma: per un risultato super goloso che conquisterà grandi e piccini.
Friabili e scioglievoli al morso, questi deliziosi tortini monoporzione sono perfetti da consumare anche all'ora della merenda, insieme a un infuso ai frutti o a una tazzina di caffè espresso, o al termine del pasto con una spolverizzata leggera di zucchero a velo in superficie. Qui ci siamo attenuti alla ricetta originale e abbiamo utilizzato una frolla al burro classica ma, se preferisci, puoi cimentarti con una versione al cacao, oppure puoi arricchire il ripieno con gocce di cioccolato fondente e uvetta reidratata.
Per una riuscita impeccabile, ti suggeriamo di optare per un riso Arborio o Vialone nano, tra le varietà più indicate per questo tipo di preparazione, mentre, se desideri, oltre alla scorza grattugiata dell'arancia e del limone e ai semi di una bacca di vaniglia, puoi arricchire il bouquet aromatico con una fialetta di essenza di mandorle o con un pizzico di cannella in polvere.
Scopri come preparare il budino di riso seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami i dolci con il riso, prova anche la torta di riso e la pastiera napoletana.
Come preparare il budino di riso
Step 1
Raccogli in un pentolino dal fondo spesso il latte, la scorza degli agrumi e la bacca di vaniglia incisa nel senso della lunghezza, quindi versa il riso 1.
Step 2
Lascia cuocere su fiamma bassa per circa 20 minuti, mescolando spesso con una spatola, o fino a quando il cereale non avrà assorbito tutto il liquido 2.
Step 3
Trasferisci il composto di riso in una ciotola, quindi dolcifica con lo zucchero semolato 3 e fai raffreddare.
ADVERTISEMENT