ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pizza di Pasqua

ADVERTISEMENT

Step 8
Impasta per almeno 5-6 minuti, fino a ottenere un panetto omogeneo. Sistema quest'ultimo in una ciotola capiente, pratica un'incisione a forma di croce sulla superficie 8, quindi coprilo con un foglio di pellicola trasparente e lascialo lievitare per circa 2 ore nel forno spento con la lucina accesa.

Step 9
Riprendi l'impasto quando sarà raddoppiato di volume 9.

Step 10
Ribaltalo sulla spianatoia, allargalo leggermente e piega i lembi verso il centro 10.

Step 11
Ripiega anche il primo dei due lati corti verso il centro 11, poi procedi con il secondo.

Step 12
Capovolgi l'impasto, in modo che la chiusura sia rivolta verso il basso 12, quindi forma una palla omogenea.

Step 13
Procedi a sistemarla all'interno di uno stampo di carta da 500 grammi, lo stesso utilizzato per la preparazione dei panettoni 13.

Step 14
Copri con la pellicola trasparente 14 e lascia riposare l'impasto per altri 30-40 minuti.

Step 15
Trascorso questo tempo, risulterà gonfio e pronto per essere cotto 15: procedi quindi a infornarlo a 170 °C per 35-40 minuti, in modalità statica. Se la superficie dovesse scurirsi troppo, coprila con un foglio di alluminio.

Step 16
Sforna il rustico quando sarà ben dorato e gonfio, quindi lascialo raffreddare completamente 16. Una volta freddo, rimuovi lo stampo di carta e posiziona la crescia su un piatto da portata.

Step 17
La pizza di Pasqua è pronta per essere gustata 17.

Conservazione
La pizza di Pasqua si conserva a temperatura ambiente, chiusa in un sacchetto di plastica per alimenti, per 4-5 giorni al massimo.

 

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT