ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pastiera al cioccolato

ADVERTISEMENT

Step 6
Amalgama ancora, poi incorpora metà dose di farina 6.

Step 7
Inizia a lavorare gli ingredienti con le mani 7.

Step 8
Quando otterrai un composto lavorabile, trasferiscilo su una spianatoia, aggiungi la restante parte di farina e impasta fino a formare un panetto liscio e morbido 8.

Step 9
A questo punto, occupati del ripieno: sistema il grano cotto in una ciotola capiente, unisci la ricotta e lo zucchero 9, poi amalgama per bene il tutto.

Step 10
Continua con le uova e l'aroma millefiori o fiori d'arancio 10.

Step 11
Infine, completa con i canditi a cubetti 11 e incorporali al resto del ripieno.

Step 12
Stendi la frolla su una spianatoia spolverizzata di farina 12 fino a uno spessore di circa 1 cm.

Step 13
Usala per foderare una teglia per pastiera, dai bordi leggermente svasati, da 24 cm di diametro e già imburrata e infarinata. Rifila i bordi, eliminando la pasta in eccesso, quindi versa il ripieno 13.

Step 14
Con la pasta avanzata, realizza delle strisce da sistemare in superficie creando la classica decorazione a losanghe 14. Infine, cuoci la pastiera al cioccolato in forno statico preriscaldato a 170 °C per 1 ora, quindi sfornala e lasciala raffreddare completamente.

Step 15
Una volta fredda, trasferisci la pastiera al cioccolato su un piatto da portata, spolverizzala di zucchero a velo, taglia a fette e gusta 15.

Conservazione
La pastiera al cioccolato si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 2 giorni al massimo. Se riposta in frigo, può essere consumata entro 4-5 giorni. In alternativa, puoi cuocerla, lasciarla raffreddare e congelarla fino a 1 mese.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT