ADVERTISEMENT
Step 4
Scava al centro sino ad arrivare al cuore, eliminando la barbetta interna 4.
Step 5
Immergi i carciofi in acqua acidulata con succo di limone, per evitare che anneriscano 5.
Step 6
Trita lo spicchio d’aglio insieme al ciuffo di prezzemolo fresco 6.
Step 7
Trasferisci il trito aromatico in una ciotolina e aggiungi un filo di olio, il pecorino romano a scagliette e 2 cucchiai di pangrattato 7.
Step 8
Allarga leggermente le foglio del carciofo e riempi il centro con il ripieno 8.
Step 9
Sistema i carciofi in una pentola dai bordi alti, poi coprili con circa 2 dita di acqua. Unisci un filo d'olio e un pizzico di sale 9, quindi lascia cuocere il tutto a fiamma bassa, con un coperchio, per 30 minuti.
Step 10
Una volta cotti, fai riposare i carciofi per qualche minuto prima di servire 10, poi trasferiscili in un piatto da portata, irrorali con 2-3 cucchiai del loro sughetto e completa con una macinata di pepe e qualche fogliolina di prezzemolo.
Step 11
I carciofi alla villanella sono pronti per essere gustati 11.
Consigli
A piacere, puoi miscelare l'acqua di cottura con un bicchiere di vino bianco secco, oppure cuocerli con il brodo vegetale. Al posto del pangrattato, è possibile utilizzare un po' di mollica (la tradizionale "muddica") di pane raffermo; inoltre, puoi unire al battuto di aglio e prezzemolo anche qualche filetto di acciuga sott'olio, un po' di scorza di limone o dei pinoli, per un risultato ancora più gustoso.
Se, invece, dovesse avanzare spazio nella pentola, ti suggeriamo di inserire tra un carciofo e un altro qualche patata intera sbucciata: in questo modo, gli ortaggi resteranno "in piedi" e si cuoceranno in modo uniforme.
I carciofi alla villanella si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.
ADVERTISEMENT