ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Carciofi alla villanella

ADVERTISEMENT

I carciofi alla villanella, in dialetto cacocciuli a viddaniedda, sono un contorno tipico della tradizione siciliana, in particolare palermitana. In questa ricetta gli ortaggi vengono farciti con una miscela di pangrattato, pecorino grattugiato, olio, aglio e prezzemolo tritati: semplici e gustosi, sono ottimi da portare in tavola anche come antipasto per un pranzo in famiglia o una cena con ospiti.

Per realizzarli, basterà pulire accuratamente i carciofi, riempirli con gli ingredienti indicati, poi sistemarli in una casseruola con qualche mestolo di acqua e un filo d'olio, quindi lasciarli ammorbidire su fiamma dolce, coperti con un coperchio, per una mezz'ora. A cottura ultimata, non rimarrà che impiattarli, irrorarli con un po' del loro sughetto e completare con una macinata di pepe e prezzemolo sminuzzato.

Il risultato è una pietanza fragrante, morbida e saporita, perfetta da abbinare a una porzione di pollo arrosto, dell'arista di maiale, una frittatona di uova o dei formaggi freschi e stagionati. Accompagnati da una fettina di pane casereccio, conquisteranno il palato di ogni commensale.

Per questa preparazione, preferisci i carciofi violetti di Ramacca, una varietà coltivata nella Piana di Catania, caratterizzata dalla forma sferica e dall'assenza di spine; in alternativa, puoi sostituirli con le mammole, dalle caratteristiche molto simili.

Scopri come preparare i carciofi alla villanella seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i carciofi alla romana, i carciofi alla giudia e i carciofi con il tappo.

Come preparare i carciofi alla villanella

Step 1
Inizia dalla pulizia dei carciofi: elimina le foglie esterne più coriacee 1 e taglia la parte inferiore del gambo.

Step 2
Pela la parte restante di gambo con uno spelucchino 2.

Step 3
Procedi poi a tagliare la punta 3.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT