ADVERTISEMENT
Istruzioni passo dopo passo
Preparare l’impasto
In una ciotola capiente, mescola la farina con lo zucchero, il lievito e un pizzico di sale. Aggiungi le uova, il burro fuso, la scorza di arancia e la vaniglia. Versa il vino bianco poco alla volta e impasta fino a ottenere un composto omogeneo e morbido. Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ di farina. Lascia riposare l’impasto per circa 30 minuti coperto con un panno.Formare gli struffoli
Dopo il riposo, prendi piccole porzioni di impasto e forma dei rotolini di circa 1 cm di diametro. Taglia i rotolini in piccole palline (circa 1 cm) e disponile su un piano infarinato.
Friggere gli struffoli
Scalda l’olio in una padella profonda (o in una friggitrice) e friggi le palline di impasto poco alla volta, fino a quando diventano dorate e croccanti. Non affollare troppo la padella per evitare che gli struffoli si attacchino tra loro. Scolali su carta assorbente per rimuovere l’olio in eccesso.
Preparare la copertura di miele
In un pentolino, scalda il miele a fuoco basso fino a renderlo liquido. Puoi aggiungere anche un cucchiaio di zucchero per renderlo più dolce. Quando il miele è ben liquido, aggiungi gli struffoli fritti e mescola delicatamente per farli ricoprire completamente dal miele.
Decorare gli struffoli
Disponi gli struffoli a piramide su un piatto da portata, creando una forma a montagna. Decora con confetti colorati, canditi di arancia (se ti piacciono) e una spolverata di zucchero a velo.
Servire
Gli struffoli sono pronti per essere serviti! Lascia che si raffreddino leggermente prima di gustarli, ma sono deliziosi anche a temperatura ambiente.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
Gli struffoli possono essere conservati in un contenitore ermetico per 2-3 giorni, ma è meglio consumarli freschi per apprezzarne la croccantezza.
Se preferisci un’alternativa alla frittura, puoi cuocere gli struffoli in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, ma non avranno la stessa croccantezza di quelli fritti.
Gli struffoli sono ottimi come dessert natalizio o per altre occasioni speciali, ma anche come regalo goloso da offrire ai tuoi amici e parenti.
Conclusione
Gli struffoli sono un dolce natalizio che racchiude tutta la tradizione e il calore delle feste napoletane. Facili da preparare e irresistibili nel loro delizioso miele dorato, sono perfetti per concludere un pranzo natalizio in dolcezza. Con questa ricetta, potrai portare sulla tua tavola un pezzo di tradizione partenopea e fare felici tutti i tuoi ospiti. Buon Natale e buon appetito!