ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Gnocchi di ricotta

ADVERTISEMENT

Step 2
Unisci l'uovo, il parmigiano grattugiato 2 e un pizzico di sale, quindi amalgama per bene gli ingredienti, fino a ottenere un composto omogeneo.

Step 3
Versa la farina un po' alla volta 3, iniziando a incorporarla con una forchetta.

Step 4
Continua ad aggiungere farina man mano che viene assorbita 4, fino a ottenere un impasto sufficientemente omogeneo.

Step 5
Trasferisci il composto su una spianatoia leggermente infarinata e lavoralo ancora con le mani per qualche minuto, finché non sarà morbido e compatto 5.

Step 6
A questo punto, stendilo con il matterello in uno strato sottile 3-4 mm al massimo 6.

Step 7
Ritaglia delle strisce larghe circa 2 cm 7.

Step 8
Arrotola ogni striscia con le mani in modo da formare dei cilindretti compatti 8.

Step 9
Dividi ogni filoncino in tanti gnocchetti della stessa misura 9.

Step 10
Man mano, sistema gli gnocchi di ricotta su un tagliere o un vassoio infarinato, facendo attenzione a non sovrapporli tra loro 10. Al momento di cuocerli, tuffali in abbondante acqua bollente salata e cuocili per 3-4 minuti da quando affiorano in superficie.

Step 11
Scola gli gnocchi e condiscili con il tuo sugo preferito: puoi provare la nostra proposta con polpa di pomodoro e basilico fresco 11.

Step 12
In alternativa, puoi preparare un fragrante e cremosissimo condimento a base di zucchine, speck e zafferano 12.

Step 13
Per una versione di mare, adatta alle cene importanti, provali con un sugo di gamberi, pomodorini e basilico 13.

Consigli
Per una resa ottimale, ricorda di mettere a scolare la ricotta per almeno un paio d'ore in frigorifero, affinché perda gran parte del suo siero; in alternativa, puoi usare la ricotta di pecora, maggiormente asciutta e dal gusto più deciso.

A piacere, puoi aromatizzare gli gnocchi con delle foglioline di salvia tritate finemente o del timo essiccato, oppure un pizzico di curcuma, che conferirà loro anche una piacevole sfumatura di colore giallo. Per dare loro la classica forma, puoi rigarli con i rebbi di una forchetta o utilizzare un rigagnocchi.

Una volta cotti, gli gnocchi di ricotta vanno consumati al momento. Da crudi, possono essere sistemati non sovrapposti su un vassoio, spolverizzato di farina, e riposti in frigo per 1 giorno, oppure in freezer per 1 ora e poi raccolti negli appositi sacchetti gelo, dove si conserveranno congelati fino a 2 mesi. Al momento di cuocerli, puoi tuffarli direttamente in acqua, senza scongelarli.

 

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT