ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Arancino Al RAGÙ Ingredienti ragù

ADVERTISEMENT

Versa il riso su un piano e attendere che diventi tiepido prima di lavorarlo con il ragù.
C) Dopo aver fatto riposare ragù e riso, diamo forma al nostro arancino:
Metti sul piano di lavoro alla tua sinistra il riso tiepido, e alla tua destra un ciotola con il ragù.
Riempi la mano sinistra con un pugno abbondante di riso, apri il palmo della mano sinistra e con la mano destra compatta leggermente il riso.
Con la mano destra prendi circa 70g di ragù e posizionalo al centro della mano sinistra con il riso.
Avvolgi il ragù con il riso e appallottolalo con entrambe le mani fino a raggiungere una forma sferica (anche se qui a Catania la forma originale dell'arancino al ragù, è a punta, consigliamo la forma sferica perché più semplice).
Ripeti l'operazione fino a quando terminano gli ingredienti.
Fai riposare gli arancini non panati in frigo per almeno 30 minuti.
D) Prepariamo la panatura:
Versa in una ciotola 1 l d'acqua, 800 g di farina 00 e mescola tutto fino ad ottenere una pastella leggermente densa.
Versa sul piano di lavoro 600g di pangrattato.
Posiziona sul piano, alla tua destra un vassoio con gli arancini non panati e, in sequenza da destra verso sinistra, la ciotola con acqua e farina, la ciotola con il pangrattato e un vassoio vuoto.
Prendi il primo arancino e immergilo della prima ciotola, fai in modo che si bagni in tute le sue parti e fallo gocciolare in modo da lasciare una patina leggerissima di pastella.
Fai rotolare l'arancino sul pangrattato disposto sul tavolo, facendo in modo che la sua superficie venga completamente avvolta da un sottilissimo strato di pangrattato. Compatta il tutto e deponi l'arancino panato nel vassoio vuoto alla tua sinistra.
Ripeti l'operazione per tutti gli arancini.
E) Infine, accendi la friggitrice (o una pentola con circa 3 litri di olio di semi di girasole) porta l'olio di semi di girasole a circa 180°C e fai friggere gli arancini per almeno 4 minuti fino alla completa doratura della panatura.
F) Dopo la frittura, attendi almeno 3 minuti prima di gustarlo!

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT