ADVERTISEMENT
Introduzione
I biscotti della nonna rappresentano un caposaldo della tradizione culinaria familiare in Italia, tramandati da generazioni per il loro gusto inconfondibile e la loro capacità di evocare ricordi d’infanzia. Questa ricetta, ricca di ingredienti genuini e amore casalingo, celebra la semplicità e l’autenticità dei dolci fatti in casa. Scoprite i segreti per prepararli alla perfezione e sorprendete i vostri cari con un sapore che, come dice il proverbio, “non li batte nessuno!”
Ingredienti
4 uova grandi: assicuratevi che siano fresche per garantire la migliore lievitazione.
200 g di zucchero: preferibilmente bianco per un sapore dolce equilibrato.
220 g di zucchero di canna: aggiunge una nota di caramello e profondità.
170 g di burro fuso: il burro deve essere di ottima qualità, fuso ma non caldo.
1 cucchiaino di estratto di vaniglia: per un aroma delicato e classico.
Scorza e succo di 1 limone: freschezza e acidità che bilanciano la dolcezza.
1 cucchiaio di lievito per dolci: essenziale per la lievitazione.
1 cucchiaino di bicarbonato di sodio: aiuta a rendere i biscotti croccanti.
700 g di farina: scegliete una farina di tipo 00 per risultati migliori.
200 g di mandorle (o noci): per un tocco croccante e nutriente.
200 g di frutta secca mista: aggiunge texture e sapori variegati.
Istruzioni Passo-Passo
Preparazione dell’impasto:
ADVERTISEMENT