ADVERTISEMENT
Gnocchi di zucchine: la ricetta della variante estiva
A questo punto, non ti rimarrà che formare tanti filoncini, ridurli a tocchetti di circa 2 cm di larghezza, lessare gli gnocchi in acqua bollente e mantecarli in padella con una noce generosa di burro e qualche fogliolina di salvia: il risultato sarà una pietanza deliziosa e fragrante, da completare con una spolverata generosa di formaggio grattugiato e servire subito, ben calda, insieme a un calice di vino bianco.
Se preferisci una variante più appetitosa, puoi arricchire la preparazione con dadini di speck o pancetta, oppure miscelare il parmigiano con una manciata di pecorino. Chi desidera, potrà utilizzare al posto del burro una crema di latte aromatizzata con un pizzico di curcuma o zafferano, oppure optare per un più tradizionale, ma sempre amato, sughetto di pomodoro e basilico.
Qualora decidessi di conservare gli gnocchi in freezer, pronti da versare in pentola, il nostro suggerimento è di sbollentarli per qualche minuto, passarli rapidamente in acqua fredda per arrestarne la cottura, condirli poi con un filo d’olio e sistemarli nel congelatore su un vassoio infarinato: al momento del servizio, sarà sufficiente tuffarli in acqua bollente per pochi secondi e condirli a piacimento.
Scopri come preparare gli gnocchi di zucchine seguendo passo dopo passo il procedimento e i consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli gnocchi di melanzane o quelli di carote.
Ingredienti
ZUCCHINE: 250 g
RICOTTA: 250 g
FARINA 00: 220 g
PARMIGIANO GRATTUGIATO: 30 g
UOVO: 1
SALE: .
PER IL CONDIMENTO
BURRO:
SALVIA FRESCA:
PARMIGIANO GRATTUGIATO:
TI SERVE INOLTRE
FARINA 00:
vedere il seguito alla pagina successiva
ADVERTISEMENT