ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Polpettone di Zucchine dal Cuore Filante

ADVERTISEMENT

• Trascorso il tempo, strizzale bene con le mani o in un canovaccio pulito.

2. Prepara il composto

• In una ciotola capiente unisci le zucchine ben strizzate, le uova, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, un pizzico di pepe, l’aglio tritato (facoltativo) e il prezzemolo.

• Mescola bene fino a ottenere un impasto compatto ma morbido. Se risulta troppo umido, aggiungi altro pangrattato.

3. Farcisci e modella il polpettone

• Su un foglio di carta forno leggermente unto, stendi il composto formando un rettangolo spesso circa 1,5–2 cm.

• Al centro disponi il formaggio filante tagliato a bastoncini o fette.

• Con l’aiuto della carta forno, arrotola il composto su sé stesso formando un polpettone, sigillando bene i bordi.

4. Cuoci il polpettone

• Passa il polpettone in altro pangrattato e sistemalo in una teglia rivestita con carta forno.

• Irrora con un filo d’olio extravergine d’oliva.

• Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 35–40 minuti, finché sarà dorato in superficie.

• A fine cottura, se vuoi una crosticina più croccante, accendi il grill per gli ultimi 3–5 minuti.

Consigli e varianti

• Puoi arricchire l’impasto con cubetti di prosciutto cotto o speck.

• Per una versione senza glutine, usa pangrattato gluten-free.

• Ottimo anche cotto in friggitrice ad aria a 180°C per 25–30 minuti.

Come servire

Il polpettone di zucchine va servito tiepido, quando il cuore è ancora filante. È delizioso anche freddo, perfetto da accompagnare con un’insalata fresca o una salsa allo yogurt.

Conservazione

Si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2-3 giorni. Puoi anche congelarlo da cotto, intero o a fette, e riscaldarlo all’occorrenza.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT