ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Cotolette di cavolfiore segrete della nonna: una delizia per tutti!

ADVERTISEMENT

Preparare le verdure:
Lavare e tagliare il cavolfiore in cimette.
In una pentola capiente, portare a ebollizione abbastanza acqua e aggiungere 1 cucchiaino di sale.
Cuocere le cimette di cavolfiore per 10-12 minuti o fino a quando saranno tenere ma non molli.
Scolare il cavolfiore e trasferirlo in una ciotola capiente a raffreddare.
Sbucciare e tagliare le patate a pezzetti.
In un’altra pentola, portare a ebollizione abbastanza acqua e aggiungere 1 cucchiaino di sale.
Cuocere i pezzi di patate finché saranno teneri e facili da forare con una forchetta.
Scolate le patate, conservando circa ½ bicchiere del liquido di cottura (nel caso vi servisse successivamente per il purè di patate).
Schiacciare le verdure:
Una volta che il cavolfiore si sarà leggermente raffreddato, schiacciatelo con lo schiacciapatate o in un robot da cucina fino a ottenere un composto quasi liscio, con qualche cimetta rimasta per la consistenza.
Schiacciare le patate cotte fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Puoi utilizzare uno schiacciapatate, un mixer manuale o un robot da cucina dotato di frusta a foglia.
Mescolare e formare le costolette:
In una ciotola capiente unire la purea di cavolfiore, il purè di patate (facoltativo, potete servirli anche a parte), le uova, il pangrattato, le noci candite (se usate), il formaggio grattugiato, il prezzemolo tritato, sale e pepe nero. Mescolare bene fino a quando tutto sarà ben amalgamato e si formerà un composto omogeneo.
Preriscalda il forno a 180°C (350°F). Foderare una teglia con carta da forno per una facile pulizia.
Con le mani umide o unte, modellare il composto in cotolette della dimensione e dello spessore desiderati. Obiettivo per uno spessore di circa ½ pollice per una cottura uniforme.
Cuocere le costolette:
Irrorare la parte superiore delle cotolette di cavolfiore con olio d’oliva per aggiungere sapore e croccantezza.
Cuocere le cotolette nel forno preriscaldato per 40 minuti, o finché non saranno dorate e croccanti all’esterno e cotte all’interno.
Servire:
Servi le cotolette di cavolfiore segrete della nonna calde, con la tua salsa preferita come salsa marinara, pesto o salsa allo yogurt. Potete anche servirli con il purè di patate opzionale per un piatto unico vegetariano completo.
Valore nutrizionale:

Questa ricetta è una buona fonte di vitamine, minerali e fibre di cavolfiore e patate.
È anche una buona fonte di proteine ​​provenienti da uova e formaggio.
La quantità di grassi e calorie dipenderà dalla quantità di olio utilizzato e dal tipo di formaggio scelto.
Sostituzioni salutari:

Pangrattato:
Per un’opzione più salutare, puoi utilizzare il pangrattato integrale o il pangrattato panko invece del normale pangrattato.
Puoi anche preparare il pangrattato tostando e macinando il pane avanzato.
Purè di patate:
Se stai attento all’assunzione di carboidrati, puoi saltare del tutto il purè di patate e servire le cotolette con un’insalata o verdure arrostite.
Puoi anche rendere il purè di patate più leggero usando meno burro e latte o sostituendoli con versioni a basso contenuto di grassi.
Ulteriori idee per le salse:

Spicchio di limone: un’opzione semplice e rinfrescante che completa i sapori delle costolette.
Salsa allo yogurt: mescola lo yogurt bianco con erbe fresche tritate come aneto o erba cipollina, una spremuta di succo di limone e un pizzico di aglio in polvere per una salsa cremosa e piccante.
Salsa Marinara: un’opzione classica che piacerà a tutti, soprattutto a chi ama i sapori italiani.
Pesto: un’opzione saporita a base di basilico, pinoli, aglio, olio d’oliva e parmigiano.
Avanzi e riscaldamento:

Le costolette di cavolfiore avanzate possono essere conservate in frigorifero in un contenitore ermetico per un massimo di 3 giorni. Riscaldarli in un forno preriscaldato a 180°C (350°F) per 10-15 minuti o finché non saranno completamente cotti. Puoi anche riscaldarli nella friggitrice per ottenere un esterno croccante.
Suggerimenti per la preparazione:

Potete preparare il composto di cavolfiore e patate in anticipo e conservarlo in frigorifero fino a 24 ore prima di formare le cotolette e cuocerle in forno. Questo può farti risparmiare tempo nei giorni feriali più impegnativi.
Potete anche formare le cotolette in anticipo e conservarle in frigorifero fino a qualche ora prima della cottura. Questo ti permette di averli pronti per andare in forno quando ne hai bisogno.
Consiglio:

Opzioni di formaggio: puoi sperimentare diversi tipi di formaggio per le cotolette. Prova a usare la mozzarella per un cuore appiccicoso o il gouda affumicato per un sapore più robusto.
Ravviva il tutto: aggiungi un pizzico di scaglie di peperoncino o peperoncino in polvere al composto tritato per un po’ di calore.
Opzione vegetariana: per rendere questa ricetta completamente vegetariana, ometti il ​​burro dal purè di patate e usa invece l’olio d’oliva.
Niente purè di patate? Puoi saltare del tutto il purè di patate e servire le cotolette da sole.
Conclusione:

Le cotolette di cavolfiore della nonna sono un modo delizioso e creativo per gustare il cavolfiore. Sono facili da realizzare, personalizzabili e piaceranno sicuramente a tutti. Quindi abbandona i noiosi piatti di cavolfiore e prova questa ricetta! Non rimarrai deluso.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT