ADVERTISEMENT
Cuocere la crema:
Rimetti il pentolino sul fuoco basso e cuoci la crema mescolando continuamente con una spatola di legno. Quando la crema si sarà addensata, continua a mescolare per un altro minuto. Raggiunta la consistenza desiderata, togli dal fuoco e lascia raffreddare per qualche minuto.
Raffreddare e servire:
Versa la crema in delle ciotoline individuali (tipo cocottine) e lascia raffreddare a temperatura ambiente. Poi, trasferiscile in frigorifero e lascia riposare per almeno 2 ore.
Caramellare la superficie:
Prima di servire, distribuisci un cucchiaio di zucchero sulla superficie della crema e caramellalo con un cannello da cucina, creando una crosticina dorata e croccante. Se non hai il cannello, puoi anche mettere le ciotole sotto il grill del forno per pochi minuti, controllando che lo zucchero non bruci.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
La crema catalana è perfetta se servita subito dopo che la crosticina è caramellata, quando è ancora croccante.
Puoi anche prepararla il giorno prima: conserva la crema in frigorifero senza caramellare lo zucchero. Caramellala solo poco prima di servire per mantenere la crosticina croccante.
Se ti piacciono altri aromi, puoi sostituire la cannella e la buccia di limone con altri ingredienti come vaniglia o arancia per una variazione del gusto.
Garanzia
Questa crema catalana è un dolce raffinato che conquisterà i tuoi ospiti. La combinazione tra la consistenza vellutata della crema e la croccantezza dello zucchero caramellato è un’esperienza che non si dimentica facilmente. Segui la ricetta passo per passo e il successo è assicurato!
Domande frequenti
Posso usare la panna al posto del latte?
Sì, puoi usare la panna per ottenere una crema più ricca e vellutata. Tuttavia, il latte rende la crema più leggera e tradizionale.
Posso sostituire l’amido di mais?
Puoi sostituire l’amido di mais con la farina, ma l’amido dà una consistenza più liscia e setosa.
Cosa succede se non ho il cannello da cucina?
Puoi caramellare la superficie della crema mettendo le ciotoline sotto il grill del forno, ma fai attenzione a non bruciare lo zucchero.
ADVERTISEMENT