ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come lavare i cuscini ingialliti: 3 consigli per ripristinare il loro candore

ADVERTISEMENT

Come puoi già immaginare, la sudorazione rimane il motivo più importante e comune. E per una buona ragione: ogni notte il tuo cuscino ingiallirà gradualmente e irrevocabilmente. Il sudore corporeo penetra nelle fibre del cuscino per poi affiorare in superficie. Anche se la sudorazione rimane la causa più comune, giocano un ruolo anche altri fattori, come ad esempio la salivazione.
I liquidi che secerniamo contribuiscono infatti all’ingiallimento del cuscino che li assorbe. Inoltre, questo scolorimento non è solo un problema estetico, ma la prova che batteri e acari si sono insediati nel nucleo delle fibre. Ed è del tutto naturale, perché a queste creature piace soprattutto quando l’umidità aumenta, il che può portare a malattie come asma, allergie o raffreddore.

Cuscini prima e dopo il lavaggio

1. Acqua calda e limone

Il limone è un alleato prezioso e molto efficace se vuoi dare nuova vita ai tuoi cuscini per dormire bene e con un comfort ottimale. Con il seguente consiglio potrai sfruttare le proprietà sbiancanti e disinfettanti degli agrumi.

Inizia facendo bollire 2,5 litri di acqua e aggiungi 6 bicchieri di succo di limone. Quindi immergere il cuscino in acqua e limone per circa 2 ore. Tutto quello che devi fare è lavare il cuscino in acqua saponata per rimuovere le macchie prima di risciacquarlo e asciugarlo. Sentiti libero di aggiungere ancora più acqua in modo che il cuscino sia completamente immerso nella soluzione.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT