ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Zuppa di lenticchie: la ricetta che mantiene sapore e proprietà

ADVERTISEMENT

Verificare la consistenza: Se preferisci una zuppa più densa, puoi usare un frullatore a immersione per frullare una parte della zuppa direttamente nella pentola. Se vuoi lasciare una consistenza più rustica, non frullare troppo, ma assicurati di ottenere una consistenza piacevole.

Correggere il gusto e servire: Assaggia la zuppa e aggiusta di sale e pepe. Puoi anche aggiungere un po’ di succo di limone per un tocco di freschezza. Servi la zuppa calda, guarnita con prezzemolo fresco tritato e un filo di olio d’oliva extra vergine. Accompagna con pane integrale o crostini per un pasto completo.

Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
La zuppa di lenticchie è perfetta come piatto unico, sana e nutriente. Si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni e può essere riscaldata facilmente. Puoi anche congelarla per conservarla più a lungo. Basta trasferirla in un contenitore ermetico e congelarla per un massimo di 3 mesi.

Varianti
Zuppa di lenticchie con pomodoro: Aggiungi una lattina di pomodori pelati o un po’ di concentrato di pomodoro per un tocco di acidità che bilancia il sapore della zuppa.
Zuppa di lenticchie e spinaci: Aggiungi degli spinaci freschi (o congelati) negli ultimi 5 minuti di cottura per aggiungere un po’ di verdura in più.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT