ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Gateau di patate

ADVERTISEMENT

Il gateau di patate, noto anche come « gattò di patate », è un piatto tradizionale della cucina napoletana, amato per la sua cremosità e il suo sapore avvolgente. Questo tortino di patate è perfetto come secondo piatto o antipasto ed è molto versatile, permettendo di essere personalizzato con ingredienti diversi. In questo articolo, esploreremo in dettaglio la storia del gateau di patate, gli ingredienti necessari, il procedimento passo passo, varianti, consigli, suggerimenti per servirlo e molto altro.

1. Storia del Gateau di Patate

Il gateau di patate ha origini antiche e affonda le radici nella tradizione culinaria napoletana. La preparazione di piatti a base di patate è comune in molte culture, ma il gateau si distingue per la sua consistenza cremosa e il suo ricco ripieno. La parola « gattò » deriva dal francese « gâteau », che significa torta, e riflette l’influenza della cucina francese sulla cucina napoletana, specialmente durante il periodo borbonico.

Tradizionalmente, il gateau di patate è preparato con patate lessate, mescolate con ingredienti come formaggio, prosciutto e uova, e poi cotto in forno fino a ottenere una crosticina dorata. È un piatto che si presta a molte variazioni, rendendolo adatto a ogni occasione e stagione.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT