ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Plumcake alle mele: la ricetta del dolce morbido e fragrante

ADVERTISEMENT

2
Come preparare il plumcake alle mele

Step 1
Sguscia le uova in una ciotola, unisci lo zucchero 1 e inizia a lavorarli con le fruste elettriche alla massima velocità.

Step 2
Quando avrai ottenuto un composto chiaro e spumoso, unisci lo yogurt bianco 2 e prosegui a lavorare per pochi secondi, il tempo di amalgamarlo.

Step 3
A questo punto, versa l'olio a filo mentre continui a montare la massa con le fruste 3.

Step 4
Aggiungi la farina 4 e mescola con una frusta a mano, delicatamente, così da incorporarla al resto degli ingredienti liquidi.

Step 5
Prosegui con il lievito in polvere per dolci, precedentemente setacciato 5 e miscela per qualche altro istante.

Step 6
Completa con l'estratto di vaniglia 6, mescola e tieni il composto da parte.

Step 7
Sbuccia una mela e tagliala a cubetti 7, quindi incorporali all'impasto.

Step 8
Trasferisci il tutto in uno stampo per plumcake da 23 x 10 cm foderato di carta forno alla base 8 e livella la superficie per ottenere uno spessore uniforme.

Step 9
Sbuccia anche la seconda mela, tagliala a spicchi di circa 1 cm di larghezza e posizionali in fila sulla superficie del plumcake, facendoli affondare leggermente nell'impasto 9.

Step 10
Cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 180 °C per 40 minuti, verificando durante gli ultimi istanti la cottura interna con la prova stecchino. Se pronto, sfornalo 10 e lascialo raffreddare.

Step 11
Spolverizza il plumcake alle mele di zucchero a velo, taglialo a fette e gustalo in tutta la sua fragranza 11.

Conservazione
Il plumcake alle mele si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci o ben chiuso in un contenitore ermetico, per 3 giorni al massimo. Una volta cotto e raffreddato, puoi anche tagliarlo a fette e congelarlo fino a 2 mesi.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT