ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Polpette di zucchine e tonno: la ricetta del secondo estivo leggero e gustoso

ADVERTISEMENT

Istruzioni
Preparare le zucchine: Lava e grattugia le zucchine con una grattugia a fori grossi. Poi, mettile in un colino e lasciale riposare per circa 15 minuti per far perdere l’acqua in eccesso. Se preferisci, puoi anche strizzarle delicatamente con le mani.

Scolare il tonno: Scola il tonno e mettilo in una ciotola capiente. Sbriciolalo con una forchetta fino a ottenere dei pezzetti sottili.

Unire gli ingredienti: Aggiungi le zucchine grattugiate al tonno, l’uovo, il parmigiano grattugiato, il pangrattato, l’aglio tritato finemente e il prezzemolo tritato. Aggiusta di sale e pepe e mescola bene il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo. Se l’impasto risulta troppo morbido, aggiungi un po’ di farina per renderlo più compatto.

Formare le polpette: Con le mani bagnate, prendi piccole porzioni di impasto e forma delle polpette della grandezza di una noce. Puoi anche appiattirle leggermente, come fossero hamburger, se preferisci una forma più schiacciata.

Cottura in padella: Scalda un filo di olio d’oliva in una padella antiaderente e cuoci le polpette per 4-5 minuti per lato, o fino a quando non sono dorate e croccanti. Se preferisci un’opzione più leggera, puoi cuocerle anche al forno su una teglia foderata di carta da forno, a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura.

Servire: Servi le polpette di zucchine e tonno ben calde, magari accompagnandole con una salsa yogurt o una maionese leggera al limone. Per un tocco di freschezza, puoi anche spruzzarle con un po’ di succo di limone.

Suggerimenti per servire e conservare
Servire: Queste polpette sono perfette come secondo piatto o come antipasto. Puoi anche accompagnarle con una fresca insalata di pomodori o con delle verdure grigliate per un pasto completo e bilanciato.

Conservare: Se avanzi delle polpette, puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Puoi anche congelarle, cotte o crude, per avere sempre un piatto pronto da cuocere.

Varianti
Con patate: Puoi aggiungere delle patate lesse nell’impasto per rendere le polpette ancora più morbide e sostanziose. Basta schiacciare le patate cotte e mescolarle con gli altri ingredienti.

Con mozzarella: Per una versione più filante, aggiungi della mozzarella tritata all’impasto. La mozzarella darà una consistenza più cremosa alle polpette.

Senza uovo: Se preferisci una versione vegana o senza uova, puoi sostituire l’uovo con della besciamella leggera o con del tofu sbriciolato per legare gli ingredienti.

FAQ

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT