ADVERTISEMENT
ADVERTISEMENT
Limone
Il limone contiene acido citrico, che può aiutare a sciogliere i calli.
- Come fare: Taglia una fetta di limone e applicala direttamente sul callo. Puoi anche aggiungere un po’ di bicarbonato sopra il limone per un effetto esfoliante extra. Avvolgi il piede in un panno e lascia agire per circa 15-20 minuti.
5. Alio e olio d’oliva
L’aglio è noto per le sue proprietà antifungine e antibatteriche, mentre l’olio d’oliva idrata la pelle.
- Come fare: Schiaccia uno spicchio d’aglio e mescolalo con un cucchiaio di olio d’oliva. Applica la miscela sui calli e lascia agire per circa 20 minuti. Poi, sciacqua i piedi con acqua tiepida.
6. Pediluvio con sale Epsom
Il sale Epsom ha proprietà rilassanti e può ammorbidire la pelle indurita.
- Come fare: Aggiungi una manciata di sale Epsom in acqua calda e immergi i piedi per 20-30 minuti. La pelle diventerà più morbida, facilitando la rimozione dei calli con una pietra pomice o un file.
7. Pietra pomice o lima per piedi
Usare una pietra pomice è uno dei metodi più tradizionali e naturali per rimuovere i calli.
- Come fare: Dopo aver ammorbidito i calli in un pediluvio o usando uno dei rimedi sopra, usa una pietra pomice o una lima per piedi per raschiare delicatamente la pelle indurita. Fai attenzione a non esagerare e non danneggiare la pelle sana.
Prevenzione:
- Indossare scarpe comode: Scarpe troppo strette o con tacchi alti possono causare attrito e pressione sui piedi, favorendo la formazione di calli. Scegli scarpe comode e ben adattate.
- Idratare regolarmente i piedi: Usa una buona crema idratante sui piedi ogni giorno per mantenere la pelle morbida e prevenire la formazione di calli.
Nota importante:
Se i calli diventano dolorosi o non migliorano con i rimedi naturali, o se sviluppano infezioni, è sempre meglio consultare un medico o un podologo per un trattamento adeguato.
vedere il seguito alla pagina successiva