ADVERTISEMENT
Come preparare il pane natalizio italiano fatto in casa in modo semplice
Misurate il latte a temperatura ambiente e scioglietevi dentro il lievito di birra (1), mescolando con un cucchiaino, quindi versate il tutto nella ciotola della planetaria.
Aggiungete le uova intere (2) e 4-5 cucchiai di farina, quindi iniziate a lavorare a bassa velocità con la pala della planetaria. Mentre la planetaria impasta, versare i cucchiai di farina alternandoli a cucchiai di zucchero semolato man mano che il composto si indurisce. Alternate poi i tuorli con lo zucchero e la farina e lasciateli assorbire completamente.
Sostituiamo la lama con il gancio, ricominciamo a lavorare, sempre a bassa velocità, e aggiungiamo pazientemente il burro ammorbidito, a cubetti, poco a poco, man mano che l’impasto li assorbe completamente (questa operazione richiederà diversi minuti). In questa fase l’impasto dovrà presentarsi sempre elastico e avvolto attorno al gancio (3).
Aggiungete anche la buccia d’arancia grattugiata, qualche goccia di essenza di vaniglia e un pizzico di sale. Impastare poi fino ad ottenere un composto elastico e ben unito. Trasferitela quindi in un contenitore pulito (4), copritela e lasciatela ripiegare in un luogo riparato.
Rovesciate l’impasto lievitato su un piano di lavoro e modellatelo in modo da ottenere una sfera liscia (5). Quindi lasciarlo riposare all’aria per circa 20 minuti.
Ungete uno stampo da pandoro da 1 kg e adagiateci dentro con cura l’impasto, avendo cura di avere la parte liscia e stesa rivolta verso l’alto (6). Copritela con un foglio di pellicola trasparente e fatela riposare in un luogo tiepido finché l’impasto non avrà raggiunto quasi il bordo dello stampo.
Successivamente rimuovere con attenzione la pellicola trasparente (7) e lasciarla riposare all’aria per circa 30 minuti. Nel frattempo scaldate il forno statico a 165°C.
Quando il forno avrà raggiunto la giusta temperatura, posizionate il pandoro sul livello più basso e fate cuocere per circa 50 minuti, controllando la doratura. Se inizia a scurirsi molto, dopo i primi 30 minuti, coprite lo stampo con un foglio di alluminio e proseguite la cottura. Fate la prova stecchino e sarà andato tutto bene, togliete lo stampo dal forno (8).
Fate raffreddare leggermente il pandoro, poi capovolgetelo su una gratella e lasciatelo raffreddare completamente. Infine, spolverate il pandoro con lo zucchero a velo e poi servite (9).
Come conservare il pane natalizio italiano
Il Pandoro semplificato si conserva sotto una cloche di vetro o in un apposito contenitore ermetico per almeno 4-5 giorni. Al momento di gustarlo, scaldatelo leggermente in forno: sembrerà appena fatto.
Gradi
Per ottenere il risultato desiderato è fondamentale seguire scrupolosamente le istruzioni fornite e avere pazienza nell’inserire gli ingredienti al momento giusto.
È fondamentale che l’impasto non si surriscaldi troppo durante la lavorazione, altrimenti la ricetta fallirà. Ecco perché è importante iniziare con latte a temperatura ambiente e uova fredde dal frigorifero.
Il burro dovrà risultare morbido, toglierlo dal frigorifero almeno 2 ore prima dell’utilizzo.
ADVERTISEMENT