ADVERTISEMENT
La torta di mele è un classico della pasticceria casalinga, amata per il suo sapore dolce e avvolgente. La versione senza burro è un’alternativa leggera e sana, perfetta per chi desidera concedersi un dolce senza rinunciare a una dieta equilibrata. In questo articolo, esploreremo la storia della torta di mele, gli ingredienti necessari, il procedimento dettagliato, varianti e suggerimenti per servirla al meglio.
1. Storia della Torta di Mele
La torta di mele ha origini antichissime e può essere considerata uno dei dolci più tradizionali al mondo. Le mele, frutto versatile e nutriente, sono state utilizzate in cucina fin dai tempi degli antichi romani. La torta di mele, così come la conosciamo oggi, è stata perfezionata nel corso dei secoli, con numerose varianti regionali.
In Italia, la torta di mele è legata a molte tradizioni familiari e viene spesso preparata in occasioni speciali o come dolce da colazione. La versione senza burro è emersa come una risposta alla crescente attenzione per la salute e il benessere, mantenendo intatti il gusto e la fragranza del dolce.
2. Ingredienti per la Torta di Mele Senza Burro
Ingredienti Base
- Mele: 3-4 (preferibilmente varietà come le Renette o le Golden)
- Farina 00: 250 g
- Zucchero: 150 g (puoi regolare in base alla dolcezza delle mele)
- Olio di semi: 80 ml (puoi usare anche olio di oliva leggero)
- Uova: 2
- Latte: 100 ml (può essere sostituito con latte vegetale)
- Lievito per dolci: 1 bustina (16 g)
- Scorza di limone: grattugiata (di 1 limone)
- Cinnamon: 1 cucchiaino (facoltativo)
- Sale: un pizzico
- Zucchero a velo: per decorare (facoltativo)
ADVERTISEMENT