ADVERTISEMENT
I kniekiechl sono una ricetta tipica altoatesina: si tratta di soffici e golosi dolcetti fritti di pasta lievitata, simili alle frittelle del luna park, dai bordi gonfi e dal centro sottile, farciti con creme, gelati e marmellate di ogni tipo. Secondo la tradizione, la conca si ottiene realizzando una piega che ricorda la forma di un ginocchio, chiamato knie in tedesco: da qui, il nome di queste deliziose frittelline.
Confezionarli in casa è davvero semplicissimo: ti basterà lavorare la farina, lo zucchero e il lievito di birra con una miscela di latte, uova, vaniglia, grappa, scorza grattugiata di limone e un pizzico di sale, e lasciar riposare il composto liscio ed elastico ottenuto fino al raddoppio del suo volume iniziale. L’impasto lievitato, una volta suddiviso in palline, viene schiacciato al centro con la punta delle dita; dopo altri 40 minuti, viene infine tuffato nell’olio di semi bollente fino a doratura.
Il risultato sono dei dolci tondi, croccanti in superficie e soffici internamente, da cospargere con zucchero a velo e farcire con ciò che si preferisce: noi abbiamo optato per la confettura di mirtilli rossi, particolarmente amata in Alto Adige, ma puoi utilizzare crema pasticciera, burri di frutta secca, ganache al cioccolato o composte di frutta. Al posto della grappa, puoi usare rum o anice, per una nota più speziata, e unire anche un po’ di scorza di arancia.
Per una riuscita ottimale, ricordati di schiacciare i dischetti di pasta solo al centro, lasciando invece il cornicione ben pronunciato: morbidi e fragranti, saranno perfetti da gustare a colazione, insieme a un bicchiere di latte fresco, per una merenda con tutta la famiglia, o da sistemare su un buffet di festa per qualsiasi occasione speciale.
Scopri come preparare i kniekiechl seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le frittelle al cioccolato e le petulle.
Come preparare i kniekiechl