ADVERTISEMENT
La zuppa inglese è un dessert al cucchiaio che affonda le sue radici nella tradizione emiliana, ma che è amato in tutto il territorio italiano. Con il suo equilibrio di sapori, la zuppa inglese è una vera delizia per il palato, perfetta per concludere un pasto con dolcezza. In questo articolo, esploreremo la storia della zuppa inglese, gli ingredienti necessari, il procedimento per prepararla e tanti consigli per un risultato perfetto.
1. Origini della Zuppa Inglese
1.1 Storia e Tradizione
Nonostante il nome, la zuppa inglese ha origini italiane. Si narra che il dolce sia stato inventato in Emilia-Romagna nel XIX secolo, come omaggio ai dessert anglosassoni, in particolare al trifle. La ricetta si è evoluta nel tempo, diventando una delle specialità della pasticceria emiliana e romagnola.
1.2 La Zuppa Inglese Oggi
Oggi la zuppa inglese è un classico dei dessert al cucchiaio, spesso servita in occasioni speciali, come matrimoni e feste di compleanno. Ogni famiglia ha la propria interpretazione della ricetta, con varianti che includono ingredienti diversi.
2. Ingredienti per la Zuppa Inglese
Ingredienti Base
- 400 g di savoiardi (o pan di spagna)
- 500 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- 150 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (o farina)
- 1 bicchierino di Alchermes (o liquore a piacere)
- 1 bacca di vaniglia (o 1 cucchiaino di estratto di vaniglia)
- Cacao amaro in polvere (per decorare)
ADVERTISEMENT