ADVERTISEMENT
4. Procedimento per Preparare i Savoiardi Ripieni
4.1 Preparazione della Crema
- Montare la Panna: In una ciotola, monta la panna fresca fino a ottenere un composto morbido e fermo. Fai attenzione a non montarla troppo per evitare che diventi burrosa.
- Unire il Mascarpone: In un’altra ciotola, mescola il mascarpone con lo zucchero a velo e l’estratto di vaniglia fino a ottenere una crema liscia.
- Incorporare la Panna: Aggiungi delicatamente la panna montata alla crema di mascarpone, mescolando con una spatola dal basso verso l’alto per non smontare la panna.
4.2 Preparazione dei Savoiardi Ripieni
- Preparare i Savoiardi: Prendi un savoiardo e, con l’aiuto di un sac à poche, riempilo con la crema preparata. Puoi anche utilizzare un cucchiaino, ma il sac à poche facilita il lavoro.
- Scelta del Ripieno: Scegli il ripieno che preferisci. Puoi utilizzare crema di nocciole, marmellata o crema pasticcera; l’importante è riempire i savoiardi fino a farli lievemente sporgere.
- Assemblaggio: Una volta riempiti, posiziona i savoiardi ripieni su un piatto da portata. Puoi alternare i ripieni per rendere il dessert più variegato e colorato.
4.3 Decorazione dei Savoiardi
- Decorare: Spolvera i savoiardi con del cioccolato fondente grattugiato o con zucchero a velo. Puoi anche guarnire con frutta fresca o scaglie di cioccolato.
- Raffreddare: Metti i savoiardi ripieni in frigorifero per almeno 30 minuti prima di servirli, in modo che si solidifichino leggermente e risultino più freschi.
5. Varianti dei Savoiardi Ripieni
5.1 Savoiardi Ripieni di Frutta
Puoi preparare una crema di frutta utilizzando yogurt greco e purea di frutta fresca. Questo ripieno è perfetto per l’estate e aggiunge freschezza al dolce.
ADVERTISEMENT