ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Savoiardi ripieni: la ricetta dei dolcetti veloci e super golosi senza cottura

ADVERTISEMENT

I savoiardi ripieni sono dolcetti irresistibili e facili da preparare, perfetti per ogni occasione. Con la loro consistenza leggera e la possibilità di personalizzare il ripieno, questi dolci senza cottura conquisteranno il palato di grandi e piccini. In questo articolo, esploreremo la storia dei savoiardi, gli ingredienti necessari, il procedimento per prepararli e tantissimi consigli per renderli ancora più golosi.

1. Origini dei Savoiardi

1.1 Storia e Tradizione

I savoiardi, noti anche come « ladyfingers » in inglese, hanno origini antiche risalenti al XV secolo. Sono nati in Piemonte, Italia, e sono stati creati per celebrare la visita di re e nobili. Con la loro forma allungata e leggera, erano perfetti per essere immersi nel vino o nel caffè. Oggi, i savoiardi sono utilizzati in molte preparazioni, tra cui il famoso tiramisù.

1.2 I Savoiardi Oggi

Oggi, i savoiardi sono amati in tutto il mondo e sono disponibili in diverse varianti. Possono essere gustati da soli o utilizzati come base per dessert, come cheesecake e dolci al cucchiaio. I savoiardi ripieni rappresentano una gustosa evoluzione di questo classico dolce.

2. Ingredienti per i Savoiardi Ripieni

Ingredienti Base

  • 250 g di savoiardi
  • 200 g di mascarpone
  • 100 g di panna fresca (da montare)
  • 80 g di zucchero a velo
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o vanillina)
  • 50 g di cioccolato fondente (grattugiato, per decorare)

Ingredienti per il Ripieno

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT