ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Polpette di Ricotta: la ricetta del secondo piatto vegetariano veloce e dal gusto delicato

ADVERTISEMENT

Preparazione
Preparare l’impasto:

In una ciotola capiente, unisci la ricotta, il parmigiano grattugiato, l’uovo, il prezzemolo e il basilico (se lo usi). Mescola bene con un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.
Aggiungi il pangrattato poco alla volta, fino a raggiungere una consistenza compatta ma morbida. Regola di sale e pepe a piacere.
Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, aggiungi ancora un po’ di pangrattato fino a ottenere una consistenza lavorabile.
Formare le polpette:

Prendi piccole porzioni di impasto e forma delle palline con le mani. Puoi fare polpette della dimensione di una noce, ma se preferisci una forma più grande o più piccola, puoi adattare le dimensioni a tuo piacere.
Passa ogni polpetta nel pangrattato per ricoprirla uniformemente.
Friggere le polpette:

Scalda abbondante olio in una padella capiente a fuoco medio-alto. Una volta che l’olio è caldo, immergi le polpette, poche alla volta, e friggile per 2-3 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Usa una schiumarola per prelevarle e metterle su un piatto foderato con carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Servire:

Le polpette di ricotta sono pronte per essere servite! Puoi accompagnarle con una salsa di pomodoro fresco, un’insalata mista o anche semplicemente con un po’ di contorno di verdure cotte.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
Le polpette di ricotta sono deliziose sia calde che a temperatura ambiente. Se avanzano, puoi conservarle in un contenitore ermetico in frigorifero per 2-3 giorni. Possono essere anche riscaldate in forno per un paio di minuti o in padella per mantenere la croccantezza.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT