ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Raffiuoli: la ricetta dei dolcetti napoletani tipici della tradizione natalizia

ADVERTISEMENT

Ingredienti
PER I RAFFIUOLI
UOVA A TEMPERATURA AMBIENTE
2
ZUCCHERO
70 gr
FARINA 00
70 gr
STECCA DI VANIGLIA
1
SALE
1 pizzico
PER LA GLASSA
ZUCCHERO A VELO
400 gr
SUCCO DI LIMONE
q.b.
CONFETTURA DI ALBICOCCHE
q.b.
I raffiuoli sono dei dolcetti tipici della tradizione natalizia napoletana, preparati con un impasto soffice e senza grassi, ricoperto da una glassa bianca aromatizzata al limone. Golose e molto delicate, queste tortine morbide non possono mancare sulla tavola delle feste, insieme a mostaccioli, roccocò e susamielli, e a Napoli sono un vero appuntamento da non perdere durante le festività.

Si preparano con una pasta biscotto a base di uova, zucchero e farina, profumata con i semi di una bacca di vaniglia; hanno forma ovale e, una volta cotti in forno, vengono rivestiti con una glassa molto semplice, realizzata con zucchero a velo, acqua e succo di limone.

Per un risultato impeccabile, è importante che la glassa non sia troppo liquida e acquosa, altrimenti i raffiuoli non avranno il tipico guscio croccante e scioglievole che li contraddistingue. Per ottenere un effetto candido, glassa i tuoi dolcetti per due volte, proprio come abbiamo fatto noi, o anche tre.

Puoi realizzarli anche in forma rotonda, quindi glassarli con albumi miscelati a zucchero a velo e succo di limone. Nella versione ripiena, ancora più ghiotta, i raffiuoli vengono farciti con una crema di ricotta e poi ricoperti con la glassa, o ancora con un velo di confettura di albicocche.

Scopri come prepararli seguendo passo passo procedimento e consigli.

Come preparare i raffiuoli

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT