ADVERTISEMENT
Step 4
Aggiungi la passata di pomodoro 4.
Step 5
Condisci con un pizzico di sale e fai cuocere a fiamma dolce per 10-15 minuti finché il sugo non si sarà addensato 5.
Step 6
Nel frattempo, versa due litri di acqua in una pentola capiente e, non appena avrà raggiunto il bollore, aggiungi il sale 6.
Step 7
Versa a pioggia la farina di mais 7.
Step 8
Mescola con una frusta così da non formare grumi 8.
Step 9
Prosegui fino a quando la polenta non comincerà a prendere consistenza 9.
Step 10
Successivamente utilizza un mestolo in legno 10. Versa un filo di olio e fai cuocere a fiamma dolce per 40 minuti, mescolando di tanto in tanto per non far attaccare la polenta al fondo della pentola.
Step 11
Distribuisci la polenta nei piatti e condisci con abbondante sugo e pezzetti di salsiccia 11.
Step 12
Servi subito spolverizzando con abbondante parmigiano grattugiato 12.
Consigli
Per un piatto gourmet, puoi versare la polenta in ciotoline adatte alla cottura in forno, condirle con il sugo, il parmigiano ed eventualmente della mozzarella a tocchetti e infornarle a 180 °C, con il grill acceso, per una decina di minuti.
Per una pietanza ancora più goduriosa, puoi incorporare alla polenta ormai cotta dei cubetti di formaggio, tipo fontina, toma o bitto.
Conservazione
Puoi conservare la polenta avanzata (senza il condimento) in frigorifero per 1-2 giorni, in un apposito contenitore ermetico. Una volta ben rassodata, puoi tagliarla a bastoncini e cuocerli in forno oppure friggerli in abbondante olio di semi di arachide, fino a doratura, per un aperitivo sfizioso.
ADVERTISEMENT