ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Savoiardi: la ricetta dei celebri biscotti piemontesi

ADVERTISEMENT

Procedimento:
Preparazione dell’impasto:
Separare le uova:

Dividi i tuorli dagli albumi in due ciotole separate.
Montare i tuorli:

Aggiungi metà dello zucchero (60 g) ai tuorli e monta con le fruste elettriche fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
Montare gli albumi:

Monta gli albumi a neve ferma con l’altra metà dello zucchero, aggiungendolo gradualmente.
Unire gli albumi ai tuorli:

Incorpora delicatamente gli albumi montati al composto di tuorli, utilizzando una spatola con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare il composto.
Aggiungere le farine:

Setaccia la farina, la fecola e la vanillina e aggiungile gradualmente al composto, mescolando delicatamente.
Formatura e cottura:
Preparare la teglia:

Rivesti una teglia con carta da forno e trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia.
Formare i savoiardi:

Forma dei bastoncini lunghi circa 8-10 cm, distanziandoli tra loro per evitare che si attacchino in cottura.
Spolverare con zucchero:

Spolvera la superficie con zucchero semolato e zucchero a velo per creare una crosticina.
Cuocere:

Preriscalda il forno a 180°C (statico) e inforna per 10-12 minuti, finché i biscotti saranno leggermente dorati.
Raffreddare:

Sforna i savoiardi e lasciali raffreddare completamente su una gratella.
Consigli:
Conservazione: I savoiardi si conservano in una scatola di latta o in un contenitore ermetico per circa una settimana.
Varianti: Puoi aggiungere un pizzico di scorza di limone grattugiata per un aroma fresco.
Perfetti da soli o in ricette più elaborate, questi biscotti piemontesi sono una delizia intramontabile! 🥂🍪

vedere il seguito alla pagina successiva

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT