ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come pulire la moka: i consigli per farlo nel modo giusto

ADVERTISEMENT

3.2 Pulizia dei Componenti

  1. Lavare il serbatoio dell’acqua: utilizza acqua calda e un po’ di detersivo per piatti. Risciacqua bene per eliminare ogni residuo di detersivo.Lavare il serbatoio
  2. Pulire il filtro: usa uno spazzolino da denti per rimuovere i residui di caffè. Se è molto incrostato, puoi lasciarlo in ammollo in acqua calda con un po’ di detersivo.Pulire il filtro
  3. Controllare la guarnizione: verifica che la guarnizione di gomma non sia danneggiata. Pulisci delicatamente con un panno umido. Se presenta segni di usura, è consigliabile sostituirla.Controllare la guarnizione

3.3 Rimuovere il Calcare

  1. Utilizzare aceto o bicarbonato: se noti accumuli di calcare, riempi il serbatoio con una soluzione di acqua e aceto (in parti uguali) o una soluzione di acqua e bicarbonato di sodio. Lascia agire per circa 30 minuti, quindi risciacqua bene.Rimuovere il calcare

3.4 Asciugare e Rimontare

  1. Asciugare i componenti: utilizza un panno in microfibra per asciugare ogni parte, assicurandoti che non rimangano residui d’acqua.Asciugare i componenti
  2. Rimontare la moka: una volta asciutti, rimonta la moka seguendo l’ordine inverso di smontaggio.Rimontare la moka

    ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT