ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Spighette siciliane: la ricette delle spighe di pane con semola di grano duro

ADVERTISEMENT

Step 3
Lavora l'impasto fino a ottenere un panetto liscio, elastico e omogeneo 3; sistemalo in una ciotola e lascialo lievitare per 2 ore, coperto da un foglio di pellicola trasparente.

Step 4
Riprendi l'impasto quando sarà raddoppiato rispetto al suo volume iniziale 4 e ribaltalo su una spianatoia leggermente infarinata.

Step 5
Dividilo in tocchetti da 100 grammi l'uno, poi schiaccia le porzioni con i polpastrelli 5 e avvolgile su se stesse, quindi arrotolale con i palmi delle mani sulla spianatoia, fino a formare tanti filoncini lunghi circa 15 centimetri.

Step 6
Sistema i filoncini ottenuti su una teglia rivestita di carta forno, spennellali con un goccino di acqua e cospargili di semi di sesamo 6.

Step 7
A questo punto, utilizzando una spatola o un coltello, incidi entrambi i lati lunghi praticando dei tagli diagonali, lasciando almeno 1 centimetro di spazio al centro 7.

Step 8
Fai lievitare per altri 50-60 minuti in luogo riparato 8. Nel frattempo, preriscalda il forno a 200 °C e sistema sul fondo un pentolino colmo d'acqua: in questo modo, assicurerai il giusto grado di umidità e di vapore, che agevoleranno la formazione della crosta.

Step 9
Trascorso il tempo di lievitazione, cuoci le spighette in forno preriscaldato per 35-40 minuti e sfornale quando appariranno ben dorate in superficie 9.

Step 10
Lascia intiepidire le spighette, poi gustale in tutta la loro fragranza 10.

Conservazione
Le spighette si conservano a temperatura ambiente, ben chiuse in un sacchetto di carta per il pane, per 3 giorni al massimo.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT