ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Spighette siciliane: la ricette delle spighe di pane con semola di grano duro

ADVERTISEMENT

Ingredienti
FARINA DI SEMOLA DI GRANO DURO
500 gr
ACQUA
300 ml
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
30 ml
LIEVITO DI BIRRA FRESCO
15 gr
SALE
12 gr
ZUCCHERO
1 cucchiaino
SEMI DI SESAMO
q.b.
TI SERVE INOLTRE
FARINA DI SEMOLA DI GRANO DURO
q.b.
Le spighette siciliane sono dei panini tipici della cucina regionale, realizzati con semola di grano duro, acqua, olio, sale e lievito di birra. Il nome deriva dalla caratteristica forma a spiga di grano, ottenuta incidendo diagonalmente i lati lunghi dei filoncini. Cosparse tradizionalmente con tanti semi di sesamo, sono perfette per essere farcite con panelle e cazzilli, appena fritti e ben caldi, ma anche con salumi, formaggi e verdure, oppure per arricchire il cestino del pane e accompagnare qualsiasi pietanza.

La ricetta è molto semplice e non richiede la preparazione di biga o lievitino: ti basterà impastare farina di semola di grano duro con acqua, lievito di birra e zucchero, poi incorporare l'olio extravergine di oliva e il sale, e lavorare il tutto fino a ottenere una palla da riporre in una ciotola e lasciare lievitare fino al raddoppio del volume iniziale.

Trascorso il tempo necessario, si divide il panetto in parti uguali da circa 100 grammi l'una, si forma con ognuna un filoncino lungo circa 15 centimetri e, dopo averli intagliati, si spennellano con l'acqua e si distribuiscono i semi di sesamo. Infine, dopo un secondo riposo di circa 1 ora, si infornano a 200 °C per 35-40 minuti, finché non svilupperanno una crosticina croccante e una mollica morbida e ben alveolata.

Una volta pronte, lascia intiepidire le spighette prima di consumarle e, se desideri, preparane in grande quantità anche per i pranzi successivi: si conservano fresche e fragranti in un sacchetto di carta per il pane per 3 giorni, ma possono anche essere congelate e poi scaldate al forno e gustate a temperatura ambiente.

Scopri come preparare le spighette siciliane seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le mafalde e le ravazzate.

Come preparare le spighette siciliane

Step 1
Raccogli in una ciotola il lievito sbriciolato, l'acqua e lo zucchero 1, quindi mescola fino a completo scioglimento.

Step 2
Aggiungi la semola, impasta brevemente finché non avrà assorbito tutta l'acqua, quindi completa con l'olio e il sale 2.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT