ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Rose di Carnevale

ADVERTISEMENT

Step 3
Aggiungi gradualmente la farina 3, poco alla volta, continuando a mescolare.

Step 4
Quando l'impasto inizia a compattarsi, continua a lavorarlo fino a ottenere una consistenza liscia e omogenea 4.

Step 5
Avvolgi l'impasto nella pellicola trasparente (5) e lascialo riposare per almeno 30 minuti, in modo che sia più facile stenderlo.

Step 6
Dopo il tempo di riposo, stendi l'impasto molto sottile usando un matterello su una superficie infarinata (6).

Step 7
Utilizzando due tagliabiscotti a forma di fiore, uno più grande e uno più piccolo, ritaglia lo stesso numero di fiori grandi e piccoli dall'impasto (7).

Step 8
Spennella il centro dei fiori grandi con albume e attacca i fiori piccoli sopra (8), ruotandoli leggermente.

Step 9
Poi, con il dito, premi delicatamente al centro del fiore per formare una piccola "rosa" 9.

Step 10
Friggi le "rose" in olio caldo, girandole occasionalmente (10). Friggile fino a quando diventano dorate e croccanti.

Step 11
Una volta pronte, rimuovile 11 e mettile su un tovagliolo di carta per scolare l'olio in eccesso.

Step 12
Disponi le rose fritte su un piatto da portata, quindi, usando un sac à poche, aggiungi un bel ciuffo di crema pasticcera al centro di ciascuna (12).

Step 13
Spolvera con zucchero a velo e aggiungi le ciliegie candite (13).

Conservazione
Le rose di Carnevale sono ottime gustate calde al momento, ma se dovessero avanzare puoi conservarle per 1-2 giorni all'interno di un contenitore a chiusura ermetica. Per far sì che rimangano croccanti, però, ti suggeriamo di farcirle solo poco prima di servirle.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT