ADVERTISEMENT
Step 6
Esegui la stessa operazione anche con la fecola di patate, setacciandola 6 e incorporandola con delicatezza.
Step 7
Trasferisci l'impasto del pan di Spagna in uno stampo da 20 cm di diametro foderato di carta forno 7.
Step 8
Sbatti molto delicatamente lo stampo sul piano di lavoro così da conferirgli uno spessore uniforme 8, quindi cuocilo in forno statico a 180 °C per 40 minuti, senza mai aprire lo sportello prima che siano passati almeno 30 minuti. Trascorso il tempo di cottura, lascia riposare e raffreddare completamente il pan di Spagna prima di sformarlo.
Step 9
Il tuo pan di Spagna è pronto per essere gustato o impiegato per la realizzazione di torte e dolci di tuo gradimento 9.
Consigli
Il pan di Spagna è una preparazione ideale per realizzare torte farcite ma, per una resa ottimale, è importante tagliarlo alla perfezione con un coltello o un filo di nylon. La nostra Melissa ti spiega qui come farlo in modo preciso e senza romperlo, ottenendo così dei dischi perfetti.
Conservazione
Il pan di Spagna si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana di vetro per dolci, per 4-5 giorni. Puoi anche avvolgerlo in un foglio di pellicola trasparente o riporlo, già porzionato, in un contenitore ermetico, quindi metterlo in freezer e congelarlo fino a 1 mese.
Origini e storia del pan di Spagna
Il pan di Spagna nasce a Madrid, ma per merito di un cuoco ligure, Giovan Battista Cabona, il quale, in occasione di un banchetto nella capitale spagnola, realizzò una torta leggera e soffice con gli stessi ingredienti del savoiardo piemontese. Tale delizia piacque talmente tanto alla famiglia reale che in un primo momento fu chiamata "pan genovese", proprio in onore del suo artefice.
ADVERTISEMENT