ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Torta di semolino: la ricetta del dolce cremoso e dal gusto delicato

ADVERTISEMENT

Step 21
Taglia la torta di semolino a fette e gustala in tutta la sua bontà 19.

Consigli
La consistenza della torta dovrà essere simile a quella di un budino, leggermente traballante al centro, ma non troppo. Se dovesse risultare troppo morbida, prosegui la cottura in forno per qualche altro minuto ancora: il rischio è che, altrimenti, potrebbe risultare cruda al cuore.

Puoi arricchire la torta di semolino con l'uvetta o dei semi di sesamo: uniscili alla fine, dopo avere incorporato le uova. Chi preferisce, poi, può aromatizzare il semolino con un pizzico di cannella, del cardamomo o con i semi della bacca di vaniglia.

Varianti
In alternativa, puoi preparare la torta di semolino e cioccolato, una specialità tipica toscana, preparata tutto l'anno e in particolare nel periodo pasquale, soprattutto a Firenze e Viareggio. Ti basterà realizzare la base con la classica pasta frolla e poi farcirla con la crema di semolino, arricchita con circa 250 gr di ricotta vaccina. Si procede con la cottura in forno, a 180 °C per circa 45 minuti, e, una volta fredda, si ricopre la superficie con una golosa ganache al cioccolato.

Conservazione
La torta di semolino si conserva sotto una campana di vetro o in un apposito contenitore ermetico per circa 4 giorni.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT