ADVERTISEMENT
Succose e fragranti, le arance sono il frutto dell'inverno per antonomasia. Ottime da gustare al naturale, per fare il pieno di vitamina C, è in cucina che rivelano tutta la loro versatilità e generosità: impiegate in ricette non solo dolci, ma anche salate, donano un tocco di freschezza e una nota piacevolmente agrodolce a qualunque pietanza e ingrediente.
La pasticceria è sicuramente il luogo a cui si sentono più a loro agio: qui, sfruttando succo e scorza, danno vita a dolci da credenza, muffin, e plumcake davvero irresistibili; come la torta acquarancia che, soffice e profumatissima, è perfetta da spolverizzare con un leggero strato di zucchero a velo e accompagnare a un cappuccino cremoso, per un dolcissimo risveglio; la torta paradiso all'arancia, rivisitazione in chiave stagionale del classico dolce lombardo; o ancora la torta ricotta, arancia e cioccolato, pensata appositamente per celiaci e intolleranti.
Le arance possono essere impiegate nella composizione di raffinati dessert al cucchiaio, bavaresi e mousse, ma anche biscottini da servire in occasione di un tè con le amiche; possono essere utilizzate per tutta quella serie di preparazioni complementari, come creme, glasse e gelatine; e infine impiegate per confezionare marmellate e conserve, da spalmare sul pane o con cui farcire crostate e tartellette, ma anche gelatine da abbinare a salumi e formaggi, per uno sfizioso aperitivo.
Ma non finisce qui: il sapore dolce e lievemente acidulo si sposa egregiamente con pesce e carne; con il loro succo è possibile irrorare filetti di spigola e tranci di salmone, mentre con la loro scorza, tagliata sottilmente a julienne, si può impreziosire un risotto avvolgente e all'onda, o ancora delle scaloppine di vitello, da completare con un contorno a piacere.
ADVERTISEMENT