ADVERTISEMENT
A volte tutto quello che ci vuole per iniziare bene la giornata è una grande tazza fumante di latte bollente, da bere al naturale, zuccherato o con l’aggiunta del cacao. Ma siamo sicuri che è capitato anche a te: lasciandolo a scaldare sul fuoco è comparsa una sottile pellicina bianca.
Di cosa si tratta, perché si forma? Non è un mistero e nemmeno qualcosa che va a compromettere il tuo latte: è solo il risultato di alcuni processi chimici e fisici che hanno per protagonista la caseina. Ecco tutto quello che devi sapere a riguardo e qualche semplice consiglio per evitare che si formi la fastidiosa membrana.
Cos’è e perché si forma la pellicina sul latte
La formazione della pellicina sul latte è un processo scientifico in realtà molto semplice. Quando il latte viene riscaldato troppo, e quindi raggiunge una temperatura tra i 65° C e gli 80 °C, le molecole di caseina al suo interno modificano la loro struttura.
LEGGI ANCHE
ADVERTISEMENT