ADVERTISEMENT
Step 6
Aggiusta di sale 6 e fai insaporire la salsa di pomodoro per circa 15 minuti.
Step 7
Tuffa la pasta in acqua bollente leggermente salata 7 e lasciala cuocere per circa la metà del tempo indicato sulla confezione.
Step 8
Scola quindi la pasta al dente e trasferiscila direttamente nella padella con il sughetto 8.
Step 9
Unisci un mestolino di acqua di cottura della pasta 9.
Step 10
Porta a cottura i paccheri, mescolando spesso 10 e unendo al bisogno un altro goccino di liquido caldo: in questo modo la pasta rilascerà in pentola parte del suo amido e il risultato finale sarà cremoso e ben legato.
Step 11
A cottura ultimata, spegni la fiamma, aggiungi una manciata di parmigiano grattugiato e versa un giro d'olio a crudo 11.
Step 12
Profuma con 4 foglioline di basilico spezzettate 12.
Step 13
Manteca con cura 13.
Step 14
Distribuisci la pasta sui piatti individuali 14.
Step 15
Spolverizza i paccheri alla napoletana con altro parmigiano grattugiato, guarnisci con un ciuffetto di basilico 15, porta in tavola e servi.
Consigli
Per questa ricetta ti suggeriamo di utilizzare dei paccheri realizzati con una semola di grano duro italiano di ottima qualità, lavorati con metodo artigianale e trafilati al bronzo. Tuttavia, se non li hai a disposizione in casa, puoi sostituirli con un altro formato di pasta presente in dispensa, sia corto sia lungo.
Se desideri, per una nota piacevolmente piccante, puoi unire un pizzico di peperoncino in polvere o una macinata generosa di pepe, oppure puoi aromatizzare il tutto, oltre che con il basilico, anche con qualche fogliolina di timo o di origano fresco.
Continua a leggere su Cookist
ADVERTISEMENT