ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Paccheri alla napoletana: la ricetta

ADVERTISEMENT

Ingredienti
PACCHERI
200 gr
POMODORI PELATI
600 gr
LARDO
3 fette sottili
SEDANO
1 costa
CIPOLLA
1
CAROTA
1
BASILICO
q.b.
PARMIGIANO GRATTUGIATO
q.b.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
q.b.
SALE
q.b.
I paccheri alla napoletana sono un primo tipico della tradizione campana, perfetto per un pranzo domenicale in famiglia, un'occasione di festa o una cena con gli amici.

Un grande classico semplice e molto gustoso, che prevede l'utilizzo di pochi ingredienti, ma di altissima qualità. A partire dai pomodori pelati che, dolci e succosi, vengono cotti sul fuoco insieme a un soffritto di odori e lardo. Una volta lessata la pasta in acqua bollente leggermente salata per circa la metà del tempo indicato sulla confezione, non ti rimarrà che scolarla direttamente nella padella con il sughetto e risottarla poi con un mestolino di liquido bollente: in questo modo rilascerà in pentola parte del suo amido e il risultato finale sarà goloso e ben legato.

Una volta pronti, si mantecano i paccheri con una manciata generosa di parmigiano e qualche fogliolina di basilico fresco spezzettato e si servono quindi, caldi e fumanti, con altro formaggio grattugiato in superficie: per un piatto fragrante e molto gustoso, a prova di scarpetta finale.

La nostra chef Julia prepara ‘a pummarola schiacciando direttamente nel tegame i pomodori pelati con le mani come da scuola partenopea. Se desideri, puoi utilizzare anche i San Marzano freschi, da scottare brevemente e passare subito in una ciotola con acqua e ghiaccio, prima di spellarli e di ridurli a tocchetti.

Scopri come preparare i paccheri alla napoletana seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Julia. Se ami questo formato di pasta, prova anche i paccheri con gamberi e burrata e i paccheri ripieni.

Come preparare i paccheri alla napoletana

Step 1
Per prima cosa, taglia il sedano, la carota e la cipolla a bruonoise e raccoglili in una ciotola 1.

Step 2
Trita il lardo al coltello 2.

Step 3
Scalda poco olio extravergine di oliva in un tegame antiaderente e aggiungi il battuto di lardo 3.

Step 4
Fai rosolare il lardo fino a quando non sarà traslucido, quindi unisci gli odori tenuti da parte e lascia soffriggere 4.

Step 5
A questo punto aggiungi al soffritto i pomodori pelati, schiacciati leggermente con le mani 5, e mescola con un mestolo di legno.

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT