ADVERTISEMENT
I krumiri sono dei fragranti biscottini preparati con un impasto semplice e delicato a base di uova, burro, zucchero e farina. Dalla tipica forma leggermente ricurva, che richiama i baffi di re Vittorio Emanuele II, sono tipici della tradizione piemontese, in particolare della zona di Casale Monferrato. Inventati nel 1878 dal pasticciere Domenico Rossi, si realizzano con una pasta frolla friabile e finissima, che si scioglie praticamente in bocca, e sono perfetti per la colazione o la merenda, magari accompagnati da una tazza di latte o di tè fumante.
L'impasto dei krumiri deve essere più morbido di quello di una frolla classica, più simile a quello di una frolla montata. Per questo motivo è necessario, per conferirgli la caratteristica forma, utilizzare un sac à poche di tela oppure una siringa di plastica, piuttosto resistenti rispetto al comune sac à poche usa e getta. Dopo la cottura i dolcetti saranno ancora morbidi, ma raffreddandosi assumeranno la giusta consistenza.
Se desideri, per una resa ancora più scioglievole al morso, puoi miscelare la farina di grano tenero con quella di mais, oppure puoi rendere più goloso il tutto unendo al resto degli ingredienti delle gocce di cioccolato fondente.
Noi abbiamo aromatizzato i biscotti con un cucchiaino di estratto di vaniglia ma, a piacere, puoi aggiungere la scorza grattugiata di un'arancia o di un limone, un pizzico di cannella o del cacao amaro in polvere.
Scopri come preparare i krumiri seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova altre specialità della pasticceria piemontese, come i baci di dama e le paste di meliga.
Come preparare i krumiri
Step 1
Raccogli in una ciotola il burro morbido a cubetti con lo zucchero semolato 1.
Step 2
Lavora gli ingredienti con un paio di fruste elettriche 2.
ADVERTISEMENT