ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come conservare a lungo parmigiano e formaggi stagionati

ADVERTISEMENT

Come conservare le albicocche: consigli e metodi per farle durare a lungo
3. Carta per formaggi

Un metodo di recente scoperta, decisamente efficace ed economico: per poter conservare i vostri formaggi stagionati nell'apposita carta per formaggi, non dovrete far altro che recarvi in un qualsiasi supermercato e cercare la carta nel ripiano dove solitamente trovate la pellicola o la carta forno. Con questo metodo i formaggi potranno conservarsi, in frigo, per circa una settimana: meglio, per questo utilizzare questo metodo per piccole porzioni da consumare a stretto giro.

4. Sottovuoto

Se avete bisogno di conservare per lungo tempo i vostri formaggi stagionati, il miglior modo è senza dubbio è metterli sottovuoto. Se a casa non avete a disposizione l'apposita macchinetta, provate a chiedere al vostro salumiere di fiducia. Controllate che non ci sia aria all'interno quindi sistemate i vostri formaggi nel ripiano più basso del frigorifero, in questo modo potrete conservarli per 2-3 mesi, una volta aperti invece, conservateli seguendo uno dei metodi precedenti.

Qualche consiglio
Qualunque sia il metodo che avete scelto, per conservare i vostri formaggi stagionati è importante seguire alcune semplici regole:

pellicola trasparente: è una cattiva abitudine quella di avvolgere i formaggi nella pellicola trasparente, questa infatti corre il rischio di "soffocare" i formaggi che per una corretta conservazione hanno bisogno di "respirare" così da non seccarsi o peggio, creare muffe;
troppo caldo o troppo freddo: la temperatura ideale per conservare i formaggi stagionati oscilla tra gli 8 °C e i 10 °C; il troppo freddo infatti blocca le proprietà organolettiche, mentre il troppo caldo favorisce un rapido deperimento.

 

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT