ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Come conservare a lungo parmigiano e formaggi stagionati

ADVERTISEMENT

Parmigiano, pecorino, provolone: la nostra tradizione culinaria è colma di formaggi, proprio come il nostro frigorifero. Come per tutti gli alimenti, per assaporare i formaggi in tutto il loro gusto, tra fragranze più o meno forti, è importante conservarli nel modo corretto. Cotone, plastica o pellicola? Sappiamo che non tutti hanno a disposizione una cantina, ma come fare allora a preservare i nostri formaggi da processi di deterioramento e averli sempre a disposizione? Ecco una guida semplice, con trucchi e consigli per conservare parmigiano e formaggi stagionati, tra metodi classici e miti da sfatare.

1. Sacchetto di cotone

Un metodo classico che ci riporta con il pensiero alle antiche tecniche contadine di conservazione del formaggio: per mantenere intatti sapore e consistenza del vostro parmigiano, riponetelo in un sacchetto di cotone 100% naturale, assicuratevi che sia bene chiuso con un laccetto e riponetelo in frigo. Con questo metodo potrete conservare i formaggi stagionati, mantenendone intatte tutte le proprietà organolettiche per due o tre settimane: il cotone infatti garantisce un buon livello di areazione, fondamentale per evitare che si deteriori.

2. Contenitore per alimenti

Conservare i formaggi stagionati in appositi contenitori per alimenti con sistema anti-condensa – meglio se in vetro o plastica resistente e ben chiusi – è certamente un metodo semplice quanto efficace per averli a disposizione fino a 4 settimane. Se avete acquistato da poco un frigorifero, probabilmente li avrete avuti in dotazione, diversamente nei negozi per la casa ne troverete di ogni forma e grandezza, da sistemare nel ripiano meno freddo del frigo.

LEGGI ANCHE

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT