ADVERTISEMENT
Step 2
Lavora con le fruste elettriche fino a ottenere una crema, unisci anche la scorza di limone grattugiata 2.
Step 3
Aggiungi i tuorli, non freddi di frigo 3, e continua a lavorare sempre con le fruste elettriche per 2-3 minuti.
Step 4
Scalda il latte facendolo appena intiepidire e versalo a filo sulla crema di tuorli e burro, continuando a montare con le fruste 4.
Step 5
Ora incorpora la farina di grano saraceno e il lievito precedentemente setacciati; unisci anche il pizzico di sale, lavora con le fruste elettriche prima a velocità bassa e poi aumentandola in modo da eliminare ogni possibile grumo 5.
Step 6
In una ciotola a parte monta gli albumi (che devono essere a temperatura ambiente) e aggiungili al composto mescolando con una spatola dal basso verso l'alto con movimenti circolari per non smontarli 6. Imburra e infarina uno stampo del diametro di 22 cm, versa l'impasto e inforna a 175 °C, in forno statico, per circa 35 minuti. Fai sempre la prova con uno stecchino per verificare la cottura del dolce.
Step 7
Una volta che la torta è cotta, sfornala e falla raffreddare perfettamente prima di toglierla dallo stampo 7.
Step 8
Tagliala poi in 3 dischi con un coltello a lama seghettata 8.
Step 9
Spalma su ogni disco abbondante confettura 9.
Step 10
Ricomponi la torta, spolverizzala con un po' di zucchero a velo e guarnisci la superficie con della confettura; riponila in frigorifero per un'ora prima di servirla: in questo modo la torta di grano saraceno sarà più compatta al taglio 10.
Conservazione
La torta di grano saraceno si conserva a temperatura ambiente, sotto una campana per dolci o in un apposito contenitore ermetico, per circa 3-4 giorni.
ADVERTISEMENT