ADVERTISEMENT
Il piano cottura a induzione è più facile da tenere pulito proprio per via della sua natura: questo tipo di impianto, infatti, è dotato di una lastra di vetroceramica perfettamente liscia con comandi touch-screen e ha una tecnologia che permette di scaldare solo la parte dove va il fondo della pentola. In questo modo le altre zone rimangono fredde e eventuali schizzi di cibo non si attaccano o si bruciano, risultando quindi più facili da rimuovere.
La pulizia di un piano cottura a induzione quindi è più semplice ma richiede una particolare attenzione perché il materiale di cui si compone è molto sensibile. La vetroceramica, infatti, si graffia con facilità e quindi devi evitare sempre di strofinarla, di usare spugne abrasive e prodotti troppo aggressivi.
Proprio per questo motivo esistono una serie di prodotti pensati appositamente per i piani a induzione, ma in generale ricorda che se devi rimuovere solo schizzi o polvere ti basterà passare sul piano cottura un panno in microfibra inumidito. Per macchie più ostinate puoi usare una soluzione di acqua calda, aceto e acido citrico e un apposito raschietto per vetroceramica, sciacquare e sempre asciugare tutto con un panno morbido.
Come pulire le griglie
La pulizia delle griglie dei fornelli varia a seconda del materiale di cui sono fatte. Ecco una guida dettagliata per ogni tipologia:
1. Griglie in ghisa
Sono più difficili da pulire, perché la ghisa è porosa e tende a trattenere lo sporco e i grassi. Per pulirle al meglio riempi una bacinella grande con acqua calda e detersivo per piatti. Immergi le griglie e lasciale in ammollo per almeno un'ora. Utilizza una spazzola di metallo o una spugna abrasiva per rimuovere lo sporco più ostinato.
Per incrostazioni particolarmente difficili, prepara una soluzione di acqua calda e aceto bianco. Immergi le griglie e lascia agire per qualche ora. Versa dell'acido citrico sulle macchie più ostinate e lascia agire per qualche minuto prima di strofinare. Risciacqua abbondantemente le griglie e asciugale accuratamente prima di rimetterle sul piano cottura. Dopo la pulizia, ungi leggermente le griglie con olio vegetale per proteggerle dalla ruggine e facilitarne la pulizia successiva.
2. Griglie in acciaio inox
L'acciaio inox è un materiale non poroso e resistente alla corrosione: per pulire le griglie utilizza un panno morbido e un po' di detersivo per piatti per rimuovere lo sporco quotidiano. Per macchie più ostinate, prepara una pasta con acqua calda e acido citrico: applicala sulle macchie e lascia agire per qualche minuto prima di strofinare. Puoi utilizzare prodotti specifici per l'acciaio inox, che sono disponibili in commercio. Risciacqua abbondantemente le griglie e asciugale con un panno morbido per evitare macchie d'acqua.
3. Griglie smaltate
Lo smalto può rovinarsi se sottoposto a temperature troppo elevate o a prodotti abrasivi. Per pulire bene le griglie smaltate utilizza un panno morbido e un detersivo delicato per piatti. Per le macchie più ostinate, prepara una pasta con acqua calda e acido citrico. Applicala sulle macchie e lascia agire per qualche minuto prima di strofinare delicatamente. Non utilizzare spugne abrasive, pagliette o prodotti acidi che potrebbero danneggiare lo smalto.
ADVERTISEMENT