ADVERTISEMENT
Noi abbiamo optato per le conchiglie rigate che grazie alla loro particolare conformazione ben si prestano a trattenere tutto il condimento ma, in alternativa, puoi utilizzare qualsiasi altro formato, lungo o corto, disponibile in dispensa: spaghetti, strozzapreti, orecchiette, rigatoni, mezze maniche…
Scopri come preparare la pasta zucchine e zafferano seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pasta zucchine e carote e il risotto zucchine, zafferano e pancetta, oppure cimentati con altri primi piatti veloci e sfiziosi con le zucchine.
Come preparare la pasta zucchine e zafferano
Step 1
Trita finemente lo scalogno e lascialo appassire in un tegame antiaderente con un filo d'olio extravergine di oliva 1.
Step 2
Aggiungi le zucchine, lavate e tagliate a rondelle, e lasciale cuocere su fiamma dolce per circa 15 minuti, mescolando spesso con un mestolo di legno 2. Nel frattempo, metti una pentola colma di acqua leggermente salata sul fuoco e, una volta raggiunto il bollore, cuoci la pasta per il tempo indicato sulla confezione.
Step 3
Una volta pronte, profuma le zucchine con il basilico fresco 3, lavato e sminuzzato, aggiusta di sale e di pepe, e leva dal fuoco.
Step 4
In un bicchiere fai sciogliere lo zafferano con un mestolo di acqua di cottura della pasta 4.
Step 5
Scola la pasta al dente e uniscila al condimento 5.
Step 6
Versa lo zafferano sciolto 6.
Step 7
Lascia insaporire la pasta su fiamma media ancora per un minuto, sempre mescolando 7.
Step 8
Al termine, leva dal fuoco e manteca con il parmigiano grattugiato 8.
Step 9
Distribuisci la pasta zucchine e zafferano sui piatti individuali, completa a piacere con altro pepe fresco macinato al momento 9 e servi.
ADVERTISEMENT