ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Maritozzi con uvetta: la ricetta dei dolci morbidi e golosi

ADVERTISEMENT

Lava e asciuga bene l’uvetta, quindi aggiungila all’impasto. Mescola delicatamente per distribuirla uniformemente.
Lievitazione:

Copri l’impasto con un canovaccio pulito e lascialo lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora e 30 minuti o fino a quando non raddoppia di volume.
Formare i maritozzi:

Trascorso il tempo di lievitazione, riprendi l’impasto e dividilo in 8-10 pezzetti.
Forma delle palline morbide e posizionale su una teglia rivestita di carta da forno, lasciando un po’ di spazio tra l’una e l’altra.
Seconda lievitazione:

Copri i maritozzi con un canovaccio e lascia lievitare per un’altra 30-45 minuti.
Cottura:

Preriscalda il forno a 180°C (forno statico) o 170°C (ventilato).
Spennella delicatamente i maritozzi con un po’ di latte o tuorlo d’uovo per farli dorare in superficie.
Inforna i maritozzi e cuoci per 15-20 minuti, o fino a quando saranno dorati e ben cotti.
Finitura:

Una volta cotti, lasciali raffreddare su una griglia.
I maritozzi con uvetta sono pronti per essere serviti! Se lo desideri, puoi spolverarli con un po’ di zucchero a velo prima di servirli.
Suggerimenti per la Servitura e Conservazione
I maritozzi con uvetta sono perfetti per la colazione o come spuntino. Puoi anche farcirli con panna montata o marmellata per renderli ancora più golosi. Conserva i maritozzi in un contenitore ermetico per 2-3 giorni. Se desideri mantenerli freschi più a lungo, puoi congelarli.

Varianti
Maritozzi con crema: Farciscili con una crema pasticcera per un tocco più ricco.
Maritozzi senza uvetta: Se non ti piace l’uvetta, puoi ometterla o sostituirla con gocce di cioccolato o frutta secca.
FAQ
Posso usare il lievito secco al posto di quello fresco? Sì, puoi sostituire il lievito fresco con 7 g di lievito secco. In tal caso, aggiungilo direttamente alla farina senza farlo sciogliere nel latte.

Posso preparare l’impasto la sera prima? Sì, puoi preparare l’impasto la sera, farlo lievitare per la prima volta, coprirlo e lasciarlo in frigorifero durante la notte. Il giorno dopo, riprendi l’impasto, fallo lievitare per un’altra ora e prosegui con la formazione dei maritozzi.

Conclusione
I maritozzi con uvetta sono una delizia tipica della tradizione romana, che si presta benissimo a ogni tipo di occasione, dalle colazioni alle merende in famiglia. Con il loro impasto morbido e profumato, sono sicuramente un successo!

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT