ADVERTISEMENT
Formare le frittelle ripiene:
Scalda l'olio per friggere in una padella antiaderente. Con le mani leggermente umide, prendi una piccola porzione di impasto e appiattiscila sul palmo della mano. Aggiungi un cucchiaino di ripieno al centro e richiudi l’impasto sopra, formando una pallina o una piccola frittella.
Fai attenzione a sigillare bene il ripieno all’interno per evitare che esca durante la frittura.
Friggere le frittelle:
Quando l'olio è caldo, friggile in piccoli gruppi, girandole delicatamente per cuocerle in modo uniforme su entrambi i lati. Fai cuocere le frittelle per circa 3-4 minuti per lato, fino a quando saranno dorate e croccanti.
Rimuovile con una schiumarola e trasferiscile su un piatto con carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
Servire:
Servi le frittelle di zucchine ripiene calde, magari accompagnandole con una salsa a base di yogurt e menta o una salsa piccante per un tocco extra di sapore.
Suggerimenti per la servitura e conservazione
Le frittelle di zucchine ripiene sono perfette da servire come antipasto o come contorno a piatti di carne o pesce. Puoi anche accompagnarle con una fresca insalata verde per un pasto completo.
Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le frittelle in forno: disponile su una teglia rivestita di carta forno, spennellale con un po' di olio d'oliva e cuoci a 180°C per circa 20 minuti, girandole a metà cottura.
Le frittelle avanzate si conservano in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Puoi riscaldarle in forno per mantenerle croccanti, o in padella a fuoco basso.
Garanzia
Le frittelle di zucchine ripiene sono un piatto che sicuramente sorprenderà tutti! La combinazione della croccantezza della frittella e la cremosità del ripieno rende ogni boccone un’esperienza gustativa davvero speciale. Facili da preparare, sono anche versatili e possono essere personalizzate con i tuoi ingredienti preferiti.
Domande frequenti
Posso sostituire il ripieno con altri ingredienti?
Certo! Puoi usare qualsiasi ripieno che ti piace, come formaggi diversi, verdure grigliate, o anche carne macinata.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero per un massimo di 2 ore prima di formare le frittelle.
Le frittelle possono essere fritte in anticipo?
Sì, puoi friggerle in anticipo e poi riscaldarle in forno per mantenerle croccanti.
ADVERTISEMENT