ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Pizza baciata: la ricetta della pizza farcita diversa dal solito

ADVERTISEMENT

Una teglia da forno per la cottura
3.2 Passo dopo Passo per Preparare l’Impasto
3.2.1 Preparare l’Impasto
Attivare il Lievito:
In una ciotola, mescola l’acqua tiepida con lo zucchero e il lievito. Lascia riposare per circa 10-15 minuti, fino a quando si forma una schiuma in superficie.
Mescolare gli Ingredienti:
In un’altra ciotola, setaccia la farina e aggiungi il sale. Fai un buco al centro e versa il composto di lievito e olio d’oliva.
Impastare:
Inizia a mescolare con una forchetta, poi continua a impastare a mano per circa 10 minuti, fino a ottenere un impasto liscio ed elastico. Se necessario, aggiungi un po’ di farina o acqua per ottenere la giusta consistenza.
Far lievitare:
Forma una palla con l’impasto, mettila in una ciotola leggermente unta e copri con pellicola trasparente. Lascia lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o fino al raddoppio del volume.
3.3 Preparare il Ripieno
Preparare gli Ingredienti:
Nel frattempo, prepara il ripieno. Sgocciola la mozzarella e tagliala a cubetti. In una ciotola, mescola la ricotta con un pizzico di pepe e le erbe aromatiche.
Cottura degli Spinaci:
Se utilizzi spinaci freschi, lavali e cuocili in padella con un filo d’olio fino a farli appassire. Scolali bene e tritali grossolanamente.
3.4 Assemblare la Pizza Baciata
Stendere l’Impasto:
Una volta lievitato, riprendi l’impasto e dividilo in due parti. Stendi la prima parte su una superficie infarinata fino a ottenere un disco di circa 30 cm di diametro.
Aggiungere il Ripieno:
Posiziona il disco di impasto su una teglia foderata con carta da forno. Distribuisci uniformemente la mozzarella, il prosciutto cotto, la ricotta e gli spinaci sulla metà del disco, lasciando un bordo di circa 2 cm.
Chiudere l’Impasto:
Piega l’altra metà del disco sopra il ripieno, « baciando » l’impasto, e sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
3.5 Cottura
Preriscaldare il Forno:
Preriscalda il forno a 220°C (statico).
Cuocere la Pizza Baciata:
Fai dei piccoli buchi sulla superficie della pizza con una forchetta per permettere al vapore di uscire. Cuoci in forno per circa 25-30 minuti, o fino a quando la superficie è dorata.
3.6 Servire
Raffreddare e Tagliare:
Una volta cotta, sforna la pizza e lasciala raffreddare per alcuni minuti. Tagliala a fette e servila calda o a temperatura ambiente.
4. Varianti della Pizza Baciata
4.1 Pizza Baciata Vegetariana
Sostituisci il prosciutto cotto con verdure grigliate, come zucchine, melanzane e peperoni, per una versione vegetariana.

4.2 Pizza Baciata con Salame
Usa salame piccante o salsiccia al posto del prosciutto per un sapore più deciso.

4.3 Pizza Baciata ai Funghi
Aggiungi funghi trifolati al ripieno per un tocco di sapore terroso.

4.4 Pizza Baciata con Formaggi Misti
Sperimenta con diversi formaggi, come gorgonzola, fontina o pecorino, per una versione più ricca.

5. Consigli per una Pizza Baciata Perfetta
5.1 Scegliere Ingredienti Freschi
Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per ottenere il miglior sapore. La mozzarella deve essere ben sgocciolata per evitare che l’impasto diventi troppo umido.

5.2 Controllare la Cottura
Ogni forno è diverso; controlla la pizza durante la cottura per assicurarti che non si bruci. La pizza è pronta quando è dorata e croccante.

5.3 Conservazione
Se hai degli avanzi, puoi conservarli in frigorifero per un giorno. Riscalda la pizza in forno prima di servirla nuovamente.

6. Utilizzi della Pizza Baciata in Cucina
6.1 Antipasti per Occasioni Speciali
La pizza baciata è perfetta come antipasto in occasioni speciali, come feste di compleanno, matrimoni o cene informali.

6.2 Buffet e Feste
Puoi preparare più pizze baciata in diverse varianti e servirle in un buffet, accompagnate da altri antipasti e piatti.

6.3 Pasti Unici
La pizza baciata può anche essere considerata un pasto unico, grazie alla sua ricchezza di ingredienti e sapori.

7. Conclusione
La pizza baciata rappresenta un modo delizioso e creativo di gustare la pizza. Con questa ricetta, puoi portare in tavola una preparazione che è tanto bella quanto buona. Sperimenta con le varianti e goditi ogni morso di questo piatto ricco di sapore. Buon appetito! 🎉🍕✨

ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT