ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT

Biscotti all’amarena: la ricetta dei dolcetti tipici della pasticceria napoletana

ADVERTISEMENT

Introduzione

I biscotti all’amarena sono un dolce tradizionale della pasticceria napoletana, amati per il loro sapore unico e la consistenza morbida. Questi biscotti, caratterizzati dall’aggiunta di amarene sciroppate, sono perfetti per accompagnare un caffè o un tè, e rappresentano un vero e proprio simbolo della dolcezza campana. In questa guida, esploreremo la storia di questo delizioso dolce, gli ingredienti necessari, il processo di preparazione dettagliato e alcune varianti per personalizzarli secondo i tuoi gusti.

1. Storia dei Biscotti all’Amarena

1.1 Origini del Piatto

La tradizione dei biscotti all’amarena risale a secoli fa, quando la pasticceria napoletana ha cominciato a utilizzare ingredienti freschi e locali per creare dolci unici. L’amarena, un tipo di ciliegia acidula, è un frutto molto utilizzato nella cucina italiana, in particolare nel sud Italia, dove viene spesso conservato in sciroppo.

1.2 Evoluzione e Varianti

Nel corso degli anni, i biscotti all’amarena hanno subito diverse reinterpretazioni, con l’aggiunta di ingredienti come cioccolato, mandorle e spezie. Ogni pasticcere ha la sua versione, rendendo questi biscotti unici e speciali.

2. Ingredienti per i Biscotti all’Amarena

Per preparare circa 20 biscotti all’amarena, avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

2.1 Ingredienti Base

  • 250 g di farina 00
  • 100 g di zucchero
  • 100 g di burro (a temperatura ambiente)
  • 1 uovo
  • 50 g di amarene sciroppate (più alcune per decorare)
  • 1 cucchiaino di lievito per dolci
  • 1 pizzico di sale
  • Zucchero a velo (per decorare, opzionale)
  • Scorza di limone grattugiata (opzionale)

2.2 Utensili Necessari

  • Ciotola grande
  • Frusta o spatola
  • Teglia da forno
  • Carta da forno
  • Cucchiaio per gelato o sac à poche (per formare i biscotti)

3. Preparazione dei Biscotti all’Amarena

3.1 Raccogliere gli Strumenti Necessari

Assicurati di avere a disposizione:

  • Ciotola grande
  • Teglia da forno
  • Carta da forno

3.2 Preparare l’Impasto

  1. Montare il Burro e lo Zucchero: In una ciotola, unisci il burro a temperatura ambiente e lo zucchero. Monta il tutto con una frusta fino a ottenere un composto chiaro e spumoso.
  2. Aggiungere l’Uovo: Incorpora l’uovo e mescola bene fino a che non è completamente amalgamato.
  3. Setacciare gli Ingredienti Secchi: In un’altra ciotola, setaccia la farina e il lievito, quindi aggiungi un pizzico di sale e, se desideri, la scorza di limone grattugiata.
  4. Unire gli Ingredienti: Aggiungi gradualmente gli ingredienti secchi al composto di burro, zucchero e uovo, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo.
  5. Incorporare le Amarene: Infine, unisci le amarene sciroppate, tagliate in pezzi se sono grandi, mescolando delicatamente per non rompere troppo la frutta.
    vedere il seguito alla pagina successiva

    ADVERTISEMENT

ADVERTISEMENT